Riforma sostegno, Progetto Individuale: caratteristiche e finalità
Di

Riforma sostegno: cos’è, chi redige e cosa contiene il Progetto Individuale di cui all’articolo 14, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328.
Riforma sostegno
Il decreto di revisione del D.lgs. n. 66/2017, recante norme in materia di inclusione scolastica degli studenti con disabilità e attuativo della legge 107/15, è stato approvato in via definitiva.
Vediamo, come detto all’inizio, cos’è, chi redige e cosa contiene il Progetto Individuale.
Cos’è
Il Progetto Individuale costituisce uno degli strumenti per realizzare la piena integrazione delle persone con disabilità nell’ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell’istruzione scolastica o professionale e del lavoro.
Chi lo redige
Il Progetto individuale:
- è redatto dal competente Ente locale d’intesa con la competente Azienda sanitaria locale sulla base del Profilo di funzionamento;
- va redatto su richiesta e con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità;
- le prestazioni, i servizi e le misure, in esso previste, sono definite anche con la partecipazione di un rappresentante dell’istituzione scolastica interessata.
Cosa contiene
Il Progetto individuale comprende:
- il Profilo di Funzionamento;
- le prestazioni di cura e di riabilitazione a carico del Servizio sanitario nazionale;
- il Piano educativo individualizzato a cura delle scuole;
- i servizi alla persona cui provvede il Comune in forma diretta o accreditata, con particolare riferimento al recupero e all’integrazione sociale;
- le misure economiche necessarie per il superamento di condizioni di povertà, emarginazione ed esclusione sociale;
- le potenzialità e gli eventuali sostegni per il nucleo familiare.
Leggi anche:
- Riforma sostegno, domanda accertamento disabilità e commissione mediche
- Riforma inclusione, sezioni specifiche per i docenti di sostegno
- Riforma sostegno, quantificazione ore al GLHO ma GIT può esprimere parere difforme. L’Iter
- Riforma sostegno, caratteristiche profilo di funzionamento. Chi lo compila
- Riforma sostegno, gruppi inclusione scolastica: GLIR, GIT, GLI e GLHO. Quali compiti
- Riforma sostegno, chi redige e cosa contiene il Piano per l’inclusione