Riforma sostegno, domanda accertamento disabilità e composizione commissioni mediche

WhatsApp
Telegram

Il decreto di revisione del D.lgs. 66/2017, recante norme per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, interviene anche sulle commissioni mediche che procederanno all’accertamento della disabilità.

Vediamo la composizione delle predette commissioni e le modalità di presentazione dell’istanza.

Domanda accertamento disabilità

La domanda per l’accertamento della disabilità in età evolutiva, ai fini dell’inclusione scolastica, va presentata all’INPS, che deve darvi riscontro non oltre 30 giorni dalla data di presentazione.

Alla domanda presentata all’Inps si allega il certificato medico diagnostico-funzionale contenente la diagnosi clinica e gli elementi attinenti alla valutazione del funzionamento a cura della Azienda sanitaria locale

Commissioni mediche

Le commissioni mediche, nel caso di accertamento della disabilità di persone in età evolutiva, sono così composte:

  • un medico legale, che assume le funzioni di presidente;
  • due medici: uno specialista in pediatria o in neuropsichiatria infantile e un altro specialista nella patologia che caratterizza la condizione di salute del soggetto;

e sono integrate da:

  • un assistente specialistico od operatore sociale o da uno psicologo in servizio presso strutture pubbliche individuati dall’ente locale o dall’Inps quando l’accertamento sia svolto dal medesimo Istituto nonché, negli altri casi, da un  medico INPS.

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1