Riforma sostegno, dalla formazione ai progetti di supporto alle scuole. Le misure di accompagnamento

Il Governo, il 20 maggio scorso, ha approvato in via preliminare il decreto di revisione del D.lgs. 66/2017, recante norme per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
Abbiamo dedicato diversi nostri articoli alle novità introdotte dalla riforma ( vedi di seguto). Vediamo in questa scheda quali misure di accompagnamento saranno poste in essere dal Ministero.
Decreto Miur
Il Miur dovrà emanare un apposito decreto che definirà le misure di accompagnamento alle nuove modalità di inclusione introdotte dalla riforma.
Misure di accompagnamento
Le succitate misure di accompagnamento riguarderanno:
- iniziative formative per il personale scolastico;
- attivazione di progetti e iniziative per il supporto delle istituzioni scolastiche;
- composizione di un comitato per la direzione e il coordinamento delle misure di accompagnamento.
Ai componenti del succitato comitato non spetterà alcun compenso, indennità, gettone di presenza, rimborso spese e qualsivoglia altro emolumento.
I nostri articoli dedicati alla riforma:
- Formazione personale docente e ATA
- Pano per l’inclusione: chi lo redige e cosa contiene
- Progetto individuale: chi lo redige e cosa contiene
- Domanda accertamento disabilità e composizione commissioni mediche
- Ruoli docenti specifici per il sostegno
- Tempistica GIT, PEI,PF, corso specializzazione e continuità didattica
- Centri Territoriali di Supporto per favorire inclusione
- Iter per richiedere le ore
- Gruppi inclusione scolastica: GLIR, GIT, GLI e GLHO. Quali compiti
- Profilo di funzionamento: cos’è e chi lo redige
- Supplenze sostegno, sì al rinnovo ma solo se si ha il titolo
- Piano Educativo Individualizzato: chi lo redige, come e quando