Riforma sostegno, chi redige e cosa contiene il Piano per l’inclusione

Piano per l’inclusione: definisce le modalità di utilizzo delle risorse per il superamento delle barriere, l’individuazione dei facilitatori del contesto di riferimento e la progettazione degli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica.
Riforma sostegno
Il decreto di revisione del D.lgs. 66/2017, recante norme in materia di inclusione degli studenti con disabilità, è stato approvato in via definitiva.
Chi redige il Piano per l’inclusione
Il Piano per l’inclusione è redatto da ciascuna scuola nell’ambito della definizione del Piano triennale dell’offerta formativa.
Cosa contiene il Piano per l’inclusione
Il Piano definisce e contiene le modalità:
- per l’utilizzo coordinato delle risorse disponibili, compreso l’uso complessivo delle misure di sostegno sulla base dei singoli PEI di ogni alunno.
Definisce, inoltre, nel rispetto del principio di accomodamento ragionevole, le modalità per:
- il superamento delle barriere;
- l’individuazione dei facilitatori del contesto di riferimento;
- progettare e programmare gli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica.
Il Piano per l’inclusione è attuato nei limiti delle risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili.
Leggi anche:
- Riforma sostegno, domanda accertamento disabilità e commissione mediche
- Riforma inclusione, sezioni specifiche per i docenti di sostegno
- Riforma sostegno, quantificazione ore al GLHO ma GIT può esprimere parere difforme. L’Iter
- Riforma sostegno, caratteristiche profilo di funzionamento. Chi lo compila
- Riforma sostegno, gruppi inclusione scolastica: GLIR, GIT, GLI e GLHO. Quali compiti