Riforma reclutamento docenti, c’è chi dice no: politica e sindacati a confronto. LIVE Martedì 26 aprile alle ore 15:00

WhatsApp
Telegram

Trovare qualcuno a cui piace la riforma del reclutamento docenti varata dal governo lo scorso giovedì 21 aprile è impresa ardua.

I partiti politici si impegnano a cambiarla in Parlamento, i sindacati di settore promettono opposizione dura. La base si attende correttivi a quanto varato dall’esecutivo.

Di questo e di molto altro se ne parlerà martedì 26 aprile, alle ore 15.00, nel talk digitale curato dalla redazione di Orizzonte Scuola.

In collegamento Manuela Ghizzoni, responsabile Istruzione del Partito Democratico, Valentina Aprea, deputata di Forza Italia, Mario Pittoni, senatore della Lega e Gianluca Vacca, deputato del Movimento Cinque Stelle. Presente anche Ivana Barbacci, segretaria della Cisl Scuola.

Conduce Andrea Carlino, giornalista di Orizzonte Scuola.

Appuntamento per martedì 26 aprile alle ore 15.00, in diretta su FacebookYouTube e sul nostro sito (www.orizzontescuola.it).

ISCRIVITI al canale You Tube di Orizzonte Scuola

TESTO APPROVATO DAL GOVERNO (PDF)

La riforma: approvazione entro giugno. 70 mila immissioni in ruolo entro il 2024

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo del provvedimento, probabilmente prima del 25 aprile, facciamo il punto su quanto è trapelato finora alla luce della bozza di riforma pubblicata nei giorni scorsi.

Il testo del decreto, per diventare legge, dovrà passare il vaglio del Parlamento e dunque potrà essere soggetta a ulteriori modifiche.

La riforma, così come previsto nel PNRR, dovrà arrivare al traguardo entro giugno. I concorsi, in base a quanto si legge nel documento, saranno su base annuale. L’obiettivo è arrivare entro il 2024 a 70mila immissioni in ruolo.

Sono previsti due percorsi separati per quanto concerne la riforma del reclutamento: uno incentrato sulla formazione iniziale che interessa principalmente i neolaureati e uno dedicato ai precari con tre anni di servizio.

La formazione iniziale e l’abilitazione

Si definiscono le modalità di formazione iniziale, abilitazione e accesso all’insegnamento nella scuola secondaria.

Sono previsti:

  • Un percorso universitario abilitante di formazione iniziale (corrispondente ad almeno 60 crediti formativi), con prova finale
  • Un concorso pubblico nazionale con cadenza annuale
  • Un periodo di prova in servizio di un anno con valutazione conclusiva

Il percorso di formazione abilitante si potrà svolgere dopo la laurea oppure durante il percorso formativo in aggiunta ai crediti necessari per il conseguimento del proprio titolo. È previsto un periodo di tirocinio nelle scuole. Nella prova finale è compresa una lezione simulata, per testare, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari, la capacità di insegnamento.

L’abilitazione consentirà l’accesso ai concorsi, che avranno cadenza annuale per la copertura delle cattedre vacanti e per velocizzare l’immissione in ruolo di chi vuole insegnare. I vincitori del concorso saranno assunti con un periodo di prova di un anno, che si concluderà con una valutazione tesa ad accertare anche le competenze didattiche acquisite dal docente. In caso di esito positivo, ci sarà l’immissione in ruolo.

In attesa che il nuovo sistema vada a regime, per coloro che già insegnano da almeno 3 anni nella scuola statale è previsto l’accesso diretto al concorso. I vincitori dovranno poi conseguire 30 crediti universitari e svolgere la prova di abilitazione per poter passare di ruolo.

Durante la fase transitoria, coloro che non hanno già un percorso di tre anni di docenza alle spalle ma vogliono insegnare potranno conseguire i primi 30 crediti universitari, compreso il periodo di tirocinio, per accedere al concorso. I vincitori completeranno successivamente gli altri 30 crediti e faranno la prova di abilitazione per poter passare di ruolo.

La formazione continua e la Scuola nazionale

La formazione in servizio dei docenti diventa continua e strutturata in modo da favorire l’innovazione dei modelli didattici, anche alla luce dell’esperienza maturata durante l’emergenza sanitaria e in linea con gli obiettivi di sviluppo di una didattica innovativa previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La formazione sulle competenze digitali e sull’uso critico e responsabile degli strumenti digitali sarà parte della formazione già obbligatoria per tutti e si svolgerà nell’ambito dell’orario lavorativo.

Viene poi introdotto un sistema di aggiornamento e formazione con una pianificazione su base triennale che consentirà agli insegnanti di acquisire conoscenze e competenze per progettare la didattica con strumenti e metodi innovativi. Questa formazione sarà svolta in orario diverso da quello di lavoro e potrà essere retribuita dalle scuole se comporterà un ampliamento dell’offerta formativa. I percorsi svolti saranno anche valutati con la possibilità di accedere, in caso di esito positivo, a un incentivo salariale.

I percorsi di formazione continua saranno definiti dalla Scuola di alta formazione che viene istituita con la riforma e si occuperà non solo di adottare specifiche linee di indirizzo in materia, ma anche di accreditare e verificare le strutture che dovranno erogare i corsi, per garantirne la massima qualità. La Scuola, che fa parte delle riforme del Pnrr, si occuperà anche dei percorsi di formazione di dirigenti e personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo.

 

WhatsApp
Telegram

Eurosofia: Concorso Dirigenti Scolastici. Confermata l’imminente uscita del bando. Preparati con noi!