Riforma Pnrr reclutamento e formazione docenti, dalle Commissioni passano solo lievi modifiche: per Anief il giudizio rimane negativo

WhatsApp
Telegram

Anief – Nella riforma Pnrr su reclutamento e formazione degli insegnanti nella serata di ieri sono stati approvati dalle Commissioni congiunte Affari Costituzionali e Istruzione pubblica, beni culturali del Senato gli emendamenti 26.0.10 (già 26.1 testo 2), 27.1 (testo 3 corretto), 44.126 (testo 5), 45.2 (testo 3), 46.9 (testo 4), 47.14 (testo 3) e Coord. 1. Oggi il testo arriva in Aula, in vista dell’approvazione definitiva che potrebbe arrivare domani.

Sono confermate le anticipazioni fornite da Anief sugli emendamenti approvati rispetto al Decreto Legge n. 36 originario pubblicato in Gazzetta il 30 aprile scorso, “Il nostro giudizio al decreto legge è complessivamente negativo, perché sono andate in porto solo parziali modifiche, nonostante alcune abbiano recepito le nostre proposte presentate in audizione – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – . A questo punto, la parola passerà ancora una volta all’Unione europea, alla quale il nostro sindacato indirizzerà sicuramente le nuove denunce per discriminazione di tantissimi dipendenti, precari e non solo, oltre che ai tribunali italiani”, conclude il leader Anief.

GLI EMENDAMENTI CHE AVEVA PRESENTATO ANIEF AL D.L. 36

Sono 50 gli emendamenti Anief al decreto legge n. 36 riassumibili in 10 punti:

1. DOPPIO CANALE nella fase TRANSITORIA con assunzione da GPS e con corso abilitante per chi sprovvisto

2. Inserimento in sovrannumero ad anno di formazione per precari con 36 mesi e docenti di ruolo, a regime

3. Conferma nei ruoli dove si svolge tirocinio senza nuovi concorsi o nuova valutazione

4. Conferma dei ruoli per chi è stato assunto con riserva dopo anno di prova positivo

5. Concorso per titoli per IRC

6. Ammissione sovrannumero TFA sostegno per chi ha 36 mesi su sostegno e docenti di ruolo

7. Assunzioni idonei dei concorsi e da GAE e Gmre

8. Conferma dei ruoli assunti da prima fascia GPS senza nuova valutazione

9. Assegnazione provvisoria per tutti e abolizione vincoli residuali su mobilità

10. Carta docenti per tutti e formazione per tutti in orario di servizio e retribuita senza tagli o risparmi

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito