Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Riforma pensioni, spunta la pensione a 64 anni con calcolo contributivo

WhatsApp
Telegram

La pensione a 64 anni con calcolo interamente contributivo non sembra essere molto allettante.

Tutto tace sul fronte riforma pensioni e sul superamento della quota 100 che, come tutti ben sappiamo, si avvia verso la sua conclusione il 31 dicembre 2021. Le ipotesi avanzate fino ad ora da forze politiche, esperti di previdenza e sindacati non hanno ricevuto un feedback da parte degli esponenti del governo che, anche a causa dell’emergenza sanitaria ed economica, sono assorbiti da impegni più pressanti ed urgenti.

L’ultima proposta avanzata per il superamento della quota 100 e posta sul tavolo delle trattative prevede il pensionamento a 64 anni ma con calcolo interamente contributivo dell’assegno. Vediamo di scoprire di cosa si tratta.

Pensione a 64 anni

Nel dibattito previdenziale entra anche la Corte dei Conti che pone l’accento sul rischio che nel prossimo biennio la spesa previdenziale possa rappresentare un elemento troppo critico per i conti pubblici e proprio per questo il consiglio espresso, non troppo tra le righe, sarebbe quello di puntare su un pensionamento anticipato che uniformi il regime contributivo puro con quello retributivo.

L’orientamento, quindi, sarebbe quello di estendere a tutti la pensione anticipata contributiva, che attualmente è riservata solo ed esclusivamente a chi ricade nel sistema contributivo puro (ed ha iniziato a versare i suoi contributi a partire dal 1996). Tale misura richiede 64 anni di età, almeno 20 anni di contributi ed un assegno che sia pari o superiore ad almeno 2,8 volte l’assegno sociale (che ricordiamo essere, nel 2021 di 460 euro al mese).

Estendendo questo tipo di pensionamento anche a chi ricade nel sistema retributivo, imponendo però il ricalcolo contributivo dell’assegno, si garantirebbe una sorta di equità di trattamento tra gli assicurati con anzianità simili.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri