Riforma pensioni: la quota 41 per tutti torna in gioco

Tra le varie proposte per la riforma pensioni inizia a piacere anche la quota 41 per tutti per evitare un ritorno alla legge Fornero.
C’è grande preoccupazione nei lavoratori per quello che potrebbe accadere nel post quota 100. Ed in attesa che governo e parti sociali intavolino una discussione che porti alla scelta di una misura che vada a sostituire l’attuale pensionamento a 62 anni, si torna a parlare della quota 41 per tutti, una proposta fortemente voluta dai sindacati.
Riforma pensioni e quota 41
Il Sottosegretario all’Economia, Claudio Durigon, a tal proposito ha commentato “Bene la proposta della piattaforma sindacale per quota 41 per non tornare alla legge Fornero”. Una formula di uscita flessibile che potrebbe accontentare davvero tutti, i sindacati che spingono per la misura, i lavoratori che anelano alla quota 41 per tutti da anni e anche il governo visto che, introducendo delle penalizzazioni a chi anticipa la misura potrebbe avere costi anche contenuti.
L’introduzione della quota 100 nel 2019, infatti, è servita in qualche modo a tamponare l’aumento dell’aspettativa di vita prevista dalla legge Fornero ed oggi, serve un riforma che faccia esattamente la stessa cosa: vada a mitigare gli effetti severi della legge previdenziale in vigore.
In ogni caso per prendere una decisione è da attendere il tavolo di confronto tra il ministro Orlando e le parti sociali, in questo modo si potranno valutare tutte le ipotesi in campo, compresa la quota 102 e la pensione a due tempi ipotizzata da Tridico (che però non piace ai sindacati).
Uno strumento tampone per limitare gli effetti della scadenza della quota 100 è necessario entro breve anche in vista della scadenza del blocco dei licenziamenti che causerà molti disoccupati. Proprio in quest’ottica flessibilità in uscita è necessaria e urgente.
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.