Riforma pensioni 2023: tutte le quote a cui pensa il Governo

Tutte le misure a quota previste e ipotizzate dal Governo per sostituire l’attuale quota 102 in scadenza. Nessuna decisione, però, è stata ancora presa.
Ancora poche settimane alla fine dell’anno e ancora non è chiaro quello che il Governo deciderà per non tornare bruscamente alla riforma Fornero. Si è detto più o meno chiaramente che si pensa ad un rinnovo di Ape sociale e di opzione donna ma sulla quota 102 ci sono molte incertezze. E si parla di altre quote. Si fanno conteggi sui costi e si valuta anche in base alle richieste delle parti sociali. Queste le due variabili su cui si giocano le novità.
Quota 102 , 103, 104
Una delle variabili sarebbe la quota 102 rivista con 41 anni di contributi, quindi accessibile a 61 anni. Questa versione avrebbe un impatto minore sui conti pubblici ma, sicuramente lascerebbe aperte le porte del pensionamento a pochissimi lavoratori. Anche se c’è chi pensa anche ad una quota 102 a cui affiancare anche l’attuale 64 +38 alla 61 +41.
Un compromesso potrebbe essere la quota 103, più flessibile che parte da un’età minima di 61 anni con 42 anni di contributi e 62 anni con 41 anni di contributi. In questo modo si cercherebbe di accontentare anche le richieste dei sindacati.
Poi spunta anche la quota 104 che, pur mantenendo fermo il paletto contributivo a 41 anni porterebbe l’età a 63 anni. Questa versione è meno gradita alle parti sociali che preferiscono una quota 41 secca.
Le quote flessibili
CI sono poi le proposte per una variante della quota 102 e 103 che siano più flessibili e permettano l’uscita a diverse età anagrafiche e con diversi anni di contributi al raggiungimento della quota. Per quota 102 si era parlato, ad esempio di 62+40 e 61+41. Lasciando sempre fermo il paletto dell’età minima a 61 anni.
Insomma una gran confusione di numeri e per ora, a quanto pare, l’unica certezza restano le due misure previste dalla Legge Fornero e il rinnovo dell’Ape sociale e dell’Opzione donna.
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025/26, consulenza personalizzata. Posti limitati, prenota
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.