Riforma ITS, disposizioni sulla fase transitoria di tre anni. Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale

WhatsApp
Telegram

Il Decreto Ministeriale n. 259, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 febbraio, segna una svolta fondamentale per il sistema di formazione terziaria.

Con una fase transitoria di tre anni, avviata il 27 luglio 2022 dalla legge n. 99, questo decreto mira a rafforzare l’istruzione tecnologica superiore (ITS), cruciale per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo nazionale.

La chiave di volta della nuova legge è l’ampliamento dell’offerta formativa, destinata a formare tecnici altamente qualificati nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo industriale e la riconversione ecologica. Tale obiettivo risponde all’esigenza di colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro, particolarmente sentito dalle piccole e medie imprese.

Secondo l’articolo 8 del decreto n. 88/2023, le nuove disposizioni regolamentano le verifiche finali dei percorsi formativi di quinto e sesto livello EQF (Quadro europeo delle qualifiche), applicandosi ai corsi attivati dall’anno formativo 2023/2024. Un’attenzione particolare è rivolta alle Fondazioni ITS Academy, chiamate a rilasciare certificazioni di competenza anche in assenza di completamento dei percorsi formativi, garantendo così una maggiore flessibilità e riconoscimento delle competenze acquisite.

L’introduzione di nuovi modelli di diploma di specializzazione e del EUROPASS diploma supplement, validi da giugno 2023, rappresenta un ulteriore passo avanti verso l’integrazione del sistema formativo italiano nel contesto europeo, facilitando la mobilità degli studenti e il riconoscimento delle qualifiche a livello internazionale.

Il decreto stabilisce un periodo transitorio durante il quale le Fondazioni ITS Academy esistenti sono considerate temporaneamente accreditate. Entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto, le regioni sono chiamate a recepire i requisiti nazionali per l’accreditamento degli ITS, definendo procedure specifiche per l’inclusione nell’offerta formativa regionale e per la gestione dell’accreditamento.

DECRETO

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato