Riforma istituti tecnici, sperimentazione di 4 anni. Valditara accelera: progetti delle scuole entro il 30 dicembre

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito prosegue nella sperimentazione nel campo dell’istruzione tecnica e professionale. Il Ministro Giuseppe Valditara, superando le resistenze iniziali, ha introdotto un modello formativo “4+2”, destinato a ridurre il gap tra competenze acquisite a scuola e richieste del mercato lavorativo, stimato attorno al 60%.

La novità di questo progetto sta nella sua struttura: quattro anni di scuola superiore seguiti da due anni in Its Academy. La partenza è prevista per settembre con le classi prime, coinvolgendo istituti tecnici e professionali, anche in collaborazione con Iefp regionali e Its Academy.

Gli istituti interessati possono presentare la loro candidatura fino al 30 dicembre. Tra le innovazioni richieste, spiccano: percorsi quadriennali, partenariati con le imprese, esperienze lavorative già dai 15 anni e un focus sulle discipline STEM. Inoltre, le scuole dovranno sottolineare l’internazionalizzazione e la didattica laboratoriale.

Le scuole devono progettare un’offerta formativa che integri teoria e pratica, aderendo alle esigenze territoriali e all’evoluzione tecnologica. Ciò comprende contratti con professionisti del settore per moduli didattici e attività laboratoriali.

Il progetto richiede un adeguamento del calendario scolastico e dell’orario settimanale delle lezioni. Le proposte saranno valutate da una commissione tecnica, con un punteggio massimo di 100 punti, incentrato sull’impatto innovativo dell’offerta formativa. Si stima che circa 700 istituti potrebbero aderire a questo programma.

Adesione tramite avviso

La sperimentazione dei percorsi di istruzione tecnica e professionale è rivolta alle istituzioni scolastiche che dichiarano l’impegno di costituirsi in rete rispondendo all’avviso n. 2608 del 7 dicembre 2023.

DECRETO

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine