Riforma istituti tecnici e professionali, Valditara: “Spero sia operativa dal 2024-25”

“La riforma dell’istruzione tecnico professionale l’abbiamo approvata in Consiglio dei Ministri, ora è all’esame del parlamento, abbiamo chiesto la procedura d’urgenza. Mi auguro che entro fine anno possa essere approvata”, per essere ”operativa dall’anno 2024-25”.
Così il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla Festa del Foglio.
Cosa prevede la riforma
Riforma sperimentale dell’istruzione tecnica e professionale, prevista dal 2024/25. Taglio di un anno, da 5 a 4. Dal 2024/25 sarà avviata una sperimentazione in larga scala con percorsi quadriennali più due ulteriori annualità negli Its Academy, che potrà coinvolgere fino a un massimo del 30% di istituti tecnici e professionali del territorio. Sarà utilizzata una metodologia “on-the-job”, con un massiccio utilizzo della formazione pratica.
Un aspetto rivoluzionario è il concetto di “campus tecnologico-professionale”, che coinvolgerà istituti tecnici e professionali in un percorso unico e integrato. Questo prevede l’ingresso di docenti ed esperti dal mondo del lavoro, contribuendo a un’offerta didattica più varia e applicata.