Riforma istituti tecnici e professionali, spazio al modello 4+2. Docenti provenienti dalle aziende. Da domani il voto finale al DDL

WhatsApp
Telegram

La Camera dei Deputati è pronta a votare la riforma del 4+2, un nuovo modello di formazione tecnica e professionale che punta a rinnovare il sistema di istruzione. La riforma, già parzialmente avviata con la sperimentazione dei tecnici e professionali quadriennali, mira a creare un percorso di formazione più flessibile e connesso al mondo del lavoro.

Nonostante l’incertezza legata ai tempi parlamentari, alcuni aspetti della riforma sono già stati avviati quest’anno con la sperimentazione dei percorsi quadriennali negli istituti tecnici e professionali. Tuttavia, in assenza di una legge organica, diverse innovazioni chiave – come l’incremento delle attività laboratoriali e la possibilità per le scuole di coinvolgere esperti esterni per discipline altamente specialistiche – rimangono in sospeso.

Domani, alla Camera dei Deputati, è prevista la votazione finale. Tuttavia, il percorso verso la piena attuazione della riforma si preannuncia complesso e articolato.

Il percorso di attuazione

L’approvazione della legge rappresenterà solo il primo passo di un lungo processo. Per rendere effettiva la riforma saranno necessari:

  1. Due decreti attuativi, da emanare di concerto con altri ministeri e previa intesa in Conferenza unificata.
  2. L’entrata in vigore delle disposizioni per l’attuazione entro il 31 dicembre 2024, come previsto dal PNRR.
  3. L’allineamento della riforma con il sistema degli ITS Academy.

Le principali novità

La riforma introduce diverse innovazioni significative:

  • Il “campus”: Una comunità formativa che include scuole, centri di formazione professionale e ITS Academy.
  • Collaborazioni esterne: Possibilità di coinvolgere docenti provenienti dal mondo delle imprese. Questi potranno effettuare corsi di formazione all’interno delle aziende con le quali le scuole instaureranno rapporti di collaborazione. Una soluzione che punterà a una maggiore interrelazione tra i due mondi e una acquisizione di conoscenze da parte delle istituzioni scolastiche che potranno spendere ai fini del potenziamento dell’offerta formativa maggi0rmente corrispondente al mondo del lavoro.
  • Modello 4+2: Gli studenti dei percorsi quadriennali potranno accedere direttamente agli ITS Academy.
  • Flessibilità: Introduzione di quote orarie a disposizione delle scuole per attività legate al territorio.
  • Riformulazione degli orari: Rimodulazione del monte ore tra parte generale e di indirizzo.
  • Patti educativi 4.0: Accordi tra istituti e realtà esterne per condividere conoscenze e risorse.
  • Formazione docenti in azienda: Possibilità per gli insegnanti di formarsi direttamente nelle imprese.

Opportunità per gli studenti

La nuova filiera tecnologico-professionale offre agli studenti:

  • Conseguimento del diploma in 4 anni anziché 5.
  • Maggiore connessione con il mondo del lavoro.
  • Potenziamento delle competenze STEM e linguistiche.
  • Possibilità di proseguire con un percorso biennale in un ITS Academy o di iscriversi all’università.

TESTO DDL

RELAZIONE TECNICA [PDF]

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025