Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Riforma IRPEF, chi ci guadagna maggiormente?

WhatsApp
Telegram

In vigore la nuova IRPEF, cosa cambia e chi ci guadagna maggiormente?

La riforma fiscale contenuta nella legge di Bilancio 2022 porta importanti novità su aliquote fiscale e scaglioni di reddito. C’è aspettativa da parte dei lavoratori dipendenti, del pensionati e dei lavoratori autonomi per quel che riguarda l’effettivo risparmio che da queste riforma deriverà. E proprio per questo andiamo ad approfondire le novità e quello che comporteranno per chi è soggetto IRPEF.

Nuova IRPEF

Il vantaggio massimo dalle nuove aliquote e dai nuovi scaglioni sarà per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 30mila euro  che potranno contare, in alcuni casi, su un risparmio del 50% sulle tasse da pagare. Per i pensionati gli sconti sono minori, del 10%, ma solo per chi ha reddito fino a 20mila euro.

Per i lavoratori autonomi non c’è grosso interesse nella nuova riforma visto che il vantaggio più corposo si registra con un guadagno del 2/3%. Per questi lavoratori, di fatto, resta più conveniente aderire al regime forfetario con la flat tax al 15% per redditi fino a 65mila euro.

Come funziona la nuova IRPEF?

Partiamo dal presupposto che poco cambia per il primo scaglione, quello con redditi fino a 15mila euro. L’aliquota resta invariata al 23% anche se salgono le detrazioni spettanti sia per il lavoro dipendente che per le pensioni. Diciamo che in questo scaglione il risparmio attesta è di circa il 10%, sulle detrazioni appunto.

Il secondo ed il terzo scaglione sono quelli interessati maggiormente dalle modifiche visto che cambia l’aliquota applicata sui redditi: l’aliquota si abbassa e si alzano le detrazioni. Mentre per il quarto scaglione rimane il 43% di aliquota massima ma applicata a redditi a partire da 50mila euro.

Vediamo i nuovi scaglioni e le nuove aliquote:

  • Per redditi fino a 15mila euro resta un’aliquota al 23%
  • Per redditi da 15mila a 28mila euro si applica una aliquota dl 25% (contro il 27% previsto prima)
  • Per redditi da 28mila e 50mila euro si applica aliquota al 35%
  • Per redditi che superano i 50mila euro si applica una aliquota del 43%.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione