Riforma filiera formativa tecnologico-professionale, pubblicata in Gazzetta Ufficiale. In vigore dal 6 settembre. Cosa prevede

WhatsApp
Telegram

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la riforma che introduce la filiera formativa tecnologico-professionale, Legge 8 agosto 2024, n. 121. Per diventare operativa, il Ministero dovrà emanare entro il 31 dicembre 2024, come previsto dal Pnrr dopo un primo rinvio del traguardo inizialmente previsto per il 2023, due decreti attuativi di concerto con altri ministeri e previa intesa in Conferenza unificata.

I punti salienti della riforma

L’introduzione del “campus”, con la creazione di una comunità educativa che riunisce scuole, centri di formazione professionale e ITS Academy, mettendo al centro dell’attenzione lo studente. L’iniziativa prevede l’inserimento temporaneo di docenti esterni provenienti dal mondo imprenditoriale per fornire un maggiore supporto all’apprendimento di competenze tecniche degli studenti.

Gli studenti che seguono i percorsi quadriennali avranno la possibilità di accedere ai corsi offerti dagli ITS Academy e di sostenere l’esame di Stato presso l’istituto professionale di riferimento, configurando così un modello formativo 4+2.

Viene inoltre prevista l’espansione e l’adeguamento dell’offerta formativa, promuovendo la mobilità tra diversi percorsi educativi e la certificazione delle competenze acquisite.

La riforma incoraggia anche la stipula di accordi di partenariato per potenziare l’alternanza scuola-lavoro e i contratti di apprendistato, valorizzando i progetti creativi e le invenzioni soggette a diritti d’autore e proprietà industriale, sviluppati nei percorsi tecnici e professionali.

Infine, i sistemi di formazione regionali possono partecipare alla sperimentazione, che sarà validata dall’Invalsi per garantire una formazione equiparabile a quella statale. L’opportunità amplia le opzioni per gli studenti, permettendo loro di iscriversi non solo agli ITS, ma anche all’università.

La norma in Gazzetta

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato