Riforma docenti, cosa si intende per formazione in servizio incentivata? Un percorso triennale con verifiche intermedie. VIDEO

Riforma reclutamento e formazione docenti approvata in via definitiva a fine giugno dal Parlamento con la legge n.79/2022. Diversi gli approfondimenti che Orizzonte Scuola ha dedicato all’argomento. Il 7 luglio a chiarire alcuni aspetti della riforma è Attilio Varengo della Cisl Scuola. Focus su formazione in servizio incentivata.
“La formazione incentivata intende cercare di sollecitare il personale docente ad attività di formazione andando a immaginare un sistema che non soddisfa questo sistema scolastico. Nello specifico, si prevede una formazione di durata triennale che passa attraverso fasi di verifica intermedia. Ci sarà una verifica intermedia ogni anno. Al termine del triennio è previsto il superamento del percorso di fronte a un comitato di valutazione integrato secondo i dettami che verranno chiariti da un dpcm di prossima uscita”, spiega Varengo.
“La formazione in servizio incentivata parte dal 2024 – aggiunge il sindacalista -, ma diventerà obbligatoria per tutti i docenti assunti all’esito dell’adeguamento delle norme contrattuali. Si tratta di un impatto non indifferente”.
Rivedi la diretta
Corsi
TFA Sostegno X ciclo: corso di preparazione per prova preselettiva, scritto e orale + simulatore preselettiva, esempi prova scritta + libro “Studio rapido” e 70 mappe mentali
La semplificazione del testo per scopi didattici: indicazioni e suggerimenti operativi. 3 webinar, prima lezione introduttiva gratuita
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti di fine anno scolastico: prassi + circolari e documenti
Concorso a Cattedra, PNRR3: Libro Studio Rapido, con simulatore contenente 7mila quesiti + 100 mappe mentali interattive per velocizzare lo studio. Offerta limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.