Riforma classi di concorso, giovedì 16 novembre nuova riunione al Ministero. Sindacati dubbiosi su mobilità e reclutamento

WhatsApp
Telegram

In arrivo, come previsto dal PNRR, la revisione delle classi di concorso, un passo significativoverso l’ampliamento e l’interdisciplinarità nell’ambito dell’insegnamento.

Il decreto legge n° 36/2022 stabilisce che la revisione delle classi di concorso deve essere orientata verso una razionalizzazione e un accorpamento, con l’obiettivo di promuovere l’interdisciplinarità e la multidisciplinarità dei profili professionali.

Come già detto, tra le principali novità introdotte, vi è l’unificazione di alcune classi di concorso presenti sia nella scuola secondaria di I che di II grado. Ad esempio, le classi A-01 (Arte e immagine) e A-17 (Disegno e storia dell’arte), A-12 (Discipline letterarie) e A-22 (Italiano, storia, geografia) sono state accorpate. Ciò evidenzia una tendenza verso un approccio più verticale e unitario all’insegnamento, cioè si unificano le classi di concorso di alcune discipline presenti sia nel primo che nel secondo ciclo.

Un’altra area di riforma riguarda l’insegnamento delle lingue. La classe A-24 (Lingue e culture straniere nella scuola secondaria di I grado) e A-25 (Lingua inglese o seconda lingua comunitaria) sono state oggetto di particolare attenzione, ampliando l’accesso ai titoli rilasciati da qualsiasi ateneo.

La riforma semplifica anche le classi di concorso musicali e apre l’accesso ai titoli accademici in modo più flessibile. Inoltre, viene introdotta una modalità di integrazione del proprio curricolo per chi possiede una laurea o un diploma accademico, richiedendo l’integrazione di studi aggiuntivi per l’accesso alle classi di concorso.

I sindacati dubbiosi

Nonostante i potenziali benefici, sindacati come la Flc Cgil hanno espresso preoccupazioni per le conseguenze della riforma, in particolare per le difficoltà che le segreterie scolastiche potrebbero incontrare nella valutazione e validazione delle domande di partecipazione agli aspiranti nelle procedure di reclutamento. La Cisl Scuola sottolinea l’importanza di risolvere i numerosi problemi riscontrati nelle tabelle attuali, fonte di un diffuso contenzioso. Giovedì 16 novembre nuova riunione al Ministero.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno