Riforma 4+2, Valditara: “Quasi 10mila iscritti. Mense scolastiche KM0 per valorizzare produzioni italiane”

“Un collega, quando gli ho raccontato cosa pensa un sindacato importante e alcune forze politiche ha detto che ormai questa idea è solo di chi guarda al passato e non al futuro, ingabbiato in un vizio ideologico. La riforma del 4+2 ha avuto tante iscrizioni: ci avviamo verso i 10 mila iscritti tra l’anno scorso e quest’anno“. Così il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenuto stamane al congresso nazionale Unsic ‘Sfide e opportunità dell’impresa moderna: giustizia sociale, sostenibilità economica, compatibilità ambientale”, in corso a Roma.
Valditara ha sottolineato, anche, come la riforma del percorso 4+2, insieme alla valorizzazione dell’alternanza scuola-lavoro e degli Istituti Tecnologici Superiori, rappresenti un modello per colmare il divario tra istruzione e impresa. Gli Its, in particolare, registrano un tasso di occupazione del 90% tra i loro diplomati.
“In questa direzione – ha aggiunto – abbiamo deciso di investire risorse significative: 150 milioni per gli Istituti agrari e quasi 190 per gli Istituti alberghieri“.
Un’ulteriore iniziativa anticipata da Valditara riguarda l’introduzione di mense scolastiche a chilometro zero, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni italiane e di promuovere un’educazione ambientale e alimentare pratica. Abbiamo “immaginato – ha concluso – una educazione ambientale e alimentare concrete, non una educazione ambientale ideologica ma concreta appunto, garantendo qualità della vita, opportunità ed una educazione alla salute che per la prima volta sono obiettivi di apprendimento.”