“Rifare lo zaino ai figli? Gesto da genitori deficienti”. L’affondo di Paolo Crepet: “Basta figli-ereditieri, lasciateli liberi di sbagliare”

WhatsApp
Telegram

Il noto psichiatra Paolo Crepet, in un’intervista alla giornalista Hoara Borselli, ha presentato il suo nuovo libro “Mordere il cielo” offrendo spunti di riflessione su educazione, scuola e ruolo dei genitori.

Crepet critica l’atteggiamento iperprotettivo di molti genitori moderni: “Noi stiamo tirando su dei giovani, ragazzi, ragazzi ereditieri, di tanto o di poco, questo dipende da quello che ha messo via il nonno o il papà o la mamma, però sono lì sul divano che aspettano che qualcuno prima o poi crepi.” Secondo lo psichiatra, tale approccio è deleterio perché non permette ai ragazzi di crescere e maturare attraverso le frustrazioni e le sfide.

Un gesto apparentemente innocuo come rifare lo zaino al figlio è per Crepet emblematico: “Non so, io non penso che l’umanità sia passata attraverso dei genitori così deficienti. Che cosa c’è in noi genitori che ci ha fatto diventare così deficienti?”, si chiede provocatoriamente. Suggerisce invece ai genitori di essere guide, di accompagnare i figli lasciandoli però liberi di sperimentare e di sbagliare.

Parlando della scuola, lo psichiatra osserva una crescente tendenza al “politicamente corretto” che rischia di imbrigliare e limitare lo sviluppo emotivo dei ragazzi. “Perché dobbiamo essere condannati nel 2024 a sopravvivere?”, si domanda Crepet, invitando insegnanti e genitori a stimolare nei giovani curiosità, passione e voglia di “mordere il cielo”, anche a costo di rischiare e di sbagliare.

In conclusione, Crepet esorta il mondo adulto a riscoprire la gioia delle cose semplici e autentiche, dal valore di un abbraccio agli incontri che cambiano la vita. E lancia un appello accorato ai giovani: “Goditi l’amore che incontrerai, durerà poco, pochissimo, ma sarà straordinario. […] Devi mordere il cielo, senza ritornelli”. Solo così, suggerisce, questa generazione potrà davvero “allargare i pori della pelle alla ricerca dei colori della vita.”

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine