Rientro in classe Infanzia, i bambini raffreddati potranno andare a scuola e senza mascherina. LINEE GUIDA ISS [PDF]

WhatsApp
Telegram

L’Istituto superiore di sanità ha pubblicato le linee guida per il rientro in classe a settembre relativamente alla scuola dell’Infanzia. Ricordiamo che siamo in attesa delle circolari ministeriali.

A scuola con quali sintomi?

Nelle indicazioni si fa chiaramente differenza tra i sintomi COVID e il semplice raffreddore.

Infatti, gli scienziati ci ricordano che i bambini sono spesso soggetti a sintomi respiratori di lieve entità e se non ci sono sintomi quali raffreddore posso frequentare tranquillamente in presenza “prevedendo igiene delle mani ed etichetta respiratoria (igiene respiratoria)”.

A differenze degli studenti più grandi che in caso di raffreddore potranno frequentare, ma con mascherina FFP2, ai bambini dell’infanzia non viene prescritta tale richiesta.

Divieto di andare a scuola

Non è invece consentito restare a scuola con febbre, ovvero temperatura corporea oltre i 37,5 ° C. Altri sintomi che non consentono il permanere a scuola sono ad esempio:

  • sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria,
  • vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere),
  • diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide),
  • perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa

Divieto di entrare a scuola anche con test Covid positivo.

LINEE GUIDA [PDF]

WhatsApp
Telegram

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato