Rientro in classe, Bianchi: “Si torna in presenza e in sicurezza. Misure diverse per studenti perché è diverso il grado di protezione”

WhatsApp
Telegram

”L’obiettivo di tutto il pacchetto delle decisioni, in particolare quelle sulla scuola, è tornare nelle aule in presenza e sicurezza”. Lo ha detto il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi nel corso del suo intervento al Tg1 delle 13,30 del 6 gennaio.

Sulla distinzione fra studenti non vaccinati e vaccinati: “C’è differenza perchè non hanno tutti la stessa protezione. Quelli piccolissimi, da 0-6, non c’è vaccino. Quelli della fascia 5-11 anni, visto che è appena partita la campagna e al momento hanno raggiunto l’11% di vaccinazione. I ragazzi più grandi sono molto più avanti e sappiamo che quasi l’84% ha ricevuto la prima dose e il 75% la seconda. Quindi per i bambini piccoli, abbiamo pensato fosse necessario, con un secondo caso di positività in classe, di metterli al sicuro in quarantena”, spiega il Ministro dell’Istruzione.

Colgo l’occasione per spingere tutti a vaccinarsi. Per i ragazzi più grandi si è presa una misura che era già in corso con la circolare del 6 novembre“, ha aggiunto Bianchi.

Studenti vaccinati in classe e quelli senza vaccino in Dad, scoppia la polemica. Atteso un chiarimento del Ministero sulla questione privacy

Nuovo decreto Covid approvato, ritorno in classe regolare. Dad alla primaria con 2 casi, alle medie e alle superiori con 3 positivi. Test rapidi gratis per gli studenti

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione