Rientro a settembre, pediatri: vaccinare tutti gli studenti di qualunque età per entrare in classe

WhatsApp
Telegram

Secondo Antonio D’Avino, vice presidente nazionale Fimp (Federazione italiana medici pediatri) per rientrare a scuola è necessaria la vaccinazione antinfluenzale a tutti i bambini, di qualunque età

“Dobbiamo programmare la fase 3 prima che sia tardi – prosegue D’Avino
– bisogna partire dai servizi sanitari al territorio. Al di là del triage telefonico e della valutazione dei sintomi quali tosse, febbre e dispnea, oggi sappiamo che altri possibili sintomi dell’infezione da Sars-CoV-2 sono la congestione nasale, la rinite, la congiuntivite e i disturbi gastrointestinali. Serve che sul territorio si possa realizzare una diagnosi differenziale immediata”. Per i pediatri in vista di settembre occorre puntare sulla vaccinazione antinfluenzale a tutti i bambini, di qualunque età, e sull’obbligatorietà del tampone per l’ammissione in classe.

“Un percorso che va programmato ora – ribadisce il vice presidente Fimp – per non correre il rischio di trovarci a ottobre con dosi di vaccino antinfluenzale insufficienti. Inoltre, la pediatria di famiglia deve avere la possibilità di prescrivere tamponi e soprattutto di avere una risposta in tempi rapidi. Nessun pediatra potrà mai riammettere un bambino a scuola se non avrà un tampone negativo dopo un’assenza per malattia che potrebbe essere collegata ad un’infezione da Covid-19”. Di qui la richiesta di avviare in Regione un tavolo di lavoro per programmare la ripresa delle scuole “con scelte condivise”.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato