Rientro a settembre, in arrivo soldi anche per leasing o noleggio tensostrutture

Nella bozza del testo “Decreto scostamento”, che consentirà un aumento di spesa del bilancio statali di ben 25 miliardi, alcune misure riguardano il mondo della scuola in relazione all’emergenza sanitaria per il rientro a settembre. In particolare un aumento di budget è previsto per l’edilizia scolastica.
Nella bozza del decreto, infatti, viene incrementato di 400 milioni di euro nel 2020 e di 600 milioni di euro nel 2021 il budget stanziato per l’emergenza sanitaria a disposizione del Ministero dell’istruzione. Di questi fondi, quota parte sarà trasferita agli enti che detengono le competenze per l’edilizia scolastica. Lo scopo è di fornire le strutture necessarie alle scuole per un inizio di anno scolastico che rispetti le misure di sicurezza ed in particolare l’affitto, l’acquisto, il leasing o il noleggio “di strutture temporanee, di ulteriori spazi da destinare all’attività didattica nell’anno scolastico 2020/2021, nonché delle spese derivanti dalla conduzione di tali spazi e del loro adattamento alle esigenze didattiche”.
Parte dei fondi saranno destinati anche agli uffici scolastici regionali per il sostegno finanziario ai patti di comunità. Si tratta degli accordi che le scuole potranno stipulare con gli enti locali contestualmente a specifici patti di comunità, di collaborazione, anche con le istituzioni culturali, sportive e del terzo settore, o ai piani di zona al fine di ampliare la permanenza a scuola degli allievi, alternando attività didattica ad attività ludico-ricreativa, di approfondimento culturale, artistico, coreutico, musicale e motoriosportivo.