Rientro a settembre, Granato: ecco le ipotesi. Fino a 24 ore settimanali per docenti secondaria, sì plexiglass

Bianca Laura Granato, senatrice e membro della VII Commissione cultura al Senato, è intervenuta durante un dibattito organizzato dal Meetup del Movimento 5 Stelle di Ciampino. Tra gli argomenti affrontati quello relativo al rientro a settembre.
24 ore settimanali
“Nel caso di doppi turni – ha detto la senatrice – non si può fare con l’organico che c’è, è necessario un organico di fatto aggiuntivo. Ciascun docente della secondaria potrà insegnare fino a 24 ore retribuite. Un’altra ipotesi è di ridurre la durata della lezione, per poter evitare permanenza prolungata in classe. Ma famiglie avrebbero difficoltà” soprattutto per chi ha bambini alla primaria.
Congedi parentali
La Senatrice ha, inoltre, anticipato che si sta lavorando per rivedere i congedi parentali, consentendo di usufruirne ai padri con giorni in più rispetto a quelli spettanti per legge. Questo per evitare che il peso ricada soltanto sulle donne.
Organico aggiuntivo
Per far fronte ad eventuali sdoppiamenti di classe, sebbene la Granato assicura che si sta lavorando per mantenere il gruppo classe unito, saranno utilizzati locali di altri enti pubblici.
Infatti, una classe, in situazione di sicurezza, deve poter garantire 2 metri quadri a studente, più l’insegnante.
L’uso di altri locali, però, creerebbe non pochi problemi per la dislocazione del personale ATA in più luoghi.
Per docenti ed ATA è, quindi, auspicabile in tale caso che ci sia un organico aggiuntivo.
Sì a visiere plexiglass
La senatrice non critica una eventuale scelta di utilizzo di visiere in plexiglass invece delle mascherine, favorirebbe una migliore respirazione degli alunni durante le ore di lezione e sono meno fastidiose da tenere per diverse ore.
Riapertura il 14 settembre
Per quanto riguarda la riapertura a settembre, la Granato ha confermato la data del 14 settembre.
Ha anche anticipato che la ministra Azzolina sta valutando la situazione per vedere se in tutte le Regioni gli Enti locali sono in possesso di locali dove eventualmente poter dislocare le classi più numerose.
“Non possiamo sapere quale sarà la situazione sanitaria a settembre – ha detto – Tutto il personale ATA è stato allertato circa le ferie per poter essere tutti in servizio a scuola già a partire dal 22 agosto, per qualsiasi misura di sanificazione straordinaria.”
Didattica a distanza solo in caso di emergenza
“Se ci dovesse essere una ripresa del contagio a livelli in cui era attivo a marzo, – ha detto – allora si potrà parlare nuovamente di didattica a distanza. Ci sono in campo ipotesi di potenziamento della DAD attraverso la creazione di piattaforme stabili e sicure da usare all’interno delle scuole. La DAD non sarà accantonata, però nelle intenzioni del Ministro c’è la volontà di usarla come misura di potenziamento e rinforzo in presenza, ma non sostitutiva. Nella scuola primaria, per gli studenti con BES o in situazione di handicap non può essere usata, perché non ha alcuna efficacia”.