Rientro a settembre, Azzolina: spazi fuori da scuola, vogliamo potenziare organici docenti e ATA

WhatsApp
Telegram

Oggi per il #CantiereScuola sono stata in Sicilia, a Palermo, dove come promesso ho fatto visita alla scuola “Giovanni Falcone”, allo Zen, bersaglio di ripetuti raid vandalici.

A dirlo la ministra Azzolina su Facebook.

“Ho così potuto dare il mio sostegno di persona alla dirigente scolastica Daniela Lo Verde, in prima linea nel recupero dei ragazzi e delle ragazze e promotrice di una strategia di dialogo e collaborazione con le famiglie.

Questa ed altre scuole che hanno subito attacchi non si sono piegate. Offendere la scuola – continua Azzolina – significa offendere lo Stato e questo non lo permetteremo mai. La scuola è baluardo di legalità, di socialità ed è baluardo dello Stato.

Per la sicurezza della scuola Falcone e di altri istituti di Palermo siamo infatti intervenuti e metteremo impianti di videosorveglianza lavorando insieme con questura e prefettura per monitoraggi continui da parte delle forze dell’ordine”.

Azzolina al Tavolo regionale

La ministra ha poi partecipato al Tavolo regionale sulla ripresa di settembre, presso l’educandato statale “Maria Adelaide”. “Un lavoro che stiamo portando avanti in tutta Italia con gli attori che si occupano di scuola per capire le esigenze in termini di arredi e organico di ogni singola realtà. Ho trovato veramente molta collaborazione e voglia di fare.

“L’obiettivo – spiega Azzolina – è quello di migliorare gli spazi che sono attualmente a disposizione e cercarne degli altri fuori dalla scuola per avvicinare gli studenti al mondo della cultura: musei, cinema e teatri. Insieme a questo vogliamo ovviamente potenziare l’organico di docenti e personale ATA“.

La ministra, durante il Tavolo regionale, ha affermato che poi si programmeranno ulteriori risorse con il Recovery fund per “diminuire il numero degli alunni per classe, investire sull’edilizia scolastica, creare delle scuole green”.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?