Rientro a scuola, possibile utilizzare i laboratori. Le indicazioni

Piano scuola 2020/21: nel Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative, vengono fornite, in apposito paragrafo riservato, indicazioni sulle attività laboratoriali nella scuola primaria, secondaria di I e II grado.
Fondi alle scuole e gli enti locali per la manutenzione dei laboratori didattici
In conseguenza dell’emergenza sanitaria da COVID – 19, sia le istituzioni scolastiche che gli Enti locali, con separate procedure, sono stati dotati di appositi finanziamenti finalizzati, per le scuole, all’adattamento degli spazi interni ed esterni per lo svolgimento dell’attività didattica in condizioni di sicurezza, inclusi interventi di piccola manutenzione, nonché ad interventi di realizzazione, adeguamento e manutenzione dei laboratori didattici.
Igienizzare ogni aula laboratoriale e sensibilizzare gli studenti alla cultura della sicurezza
Tutte le attività didattiche di carattere laboratoriale saranno svolte avendo cura di predisporre l’ambiente, laboratori interni o all’aperto come, ad esempio, le aziende annesse agli istituti agrari, con le consuete accortezze:
• particolare attenzione acchè lo svolgimento di qualsiasi attività avvenga prima che il luogo dell’attività didattica sia stato opportunamente e approfonditamente igienizzato, nell’alternarsi tra un gruppo classe e l’altro;
• sollecitare il personale scolastico, in particolar modo gli studenti, ad una cultura condivisa della sicurezza; nello specifico sensibilizzare gli alunni a provvedere autonomamente al riassetto della postazione di lavoro, al netto delle operazioni complesse di competenza del personale tecnico.
Possibile svolgere attività laboratoriali nella scuola secondaria di II grado già dai primi mesi del nuovo anno scolastico
La legge n.107/2015, richiamando il DPR n. 275/99, prevede le seguenti forme di flessibilità nell’ambito dell’autonomia di ogni singola istituzione scolastica:
• articolazione modulare del monte orario annuale di ciascuna disciplina, ivi compresi attività e insegnamenti interdisciplinari.
Quindi, nella pianificazione del curricolo e nella conseguente organizzazione delle attività ad esso correlate, le scuole secondarie di II grado hanno facoltà di collocare, ove possibile, le attività che prevedano l’utilizzo dei laboratori di indirizzo nella prima parte dell’anno scolastico, anche in forma di aggregazione per ambiti disciplinari, adottando ogni soluzione che consenta di realizzare l’integrazione o il consolidamento degli apprendimenti tecnico pratici non svolti nell’a.s. 2019-2020; ciò consentirà di rispondere al meglio a quelli che sono i ritmi di apprendimento degli allievi, notevolmente influenzati dalla sospensione delle attività didattiche in presenza.
Le indicazioni del Documento tecnico del CTS per le aule e i laboratori
Anche per le attività laboratoriali relativamente alla numerosità dei gruppi classe si rimanda alle indicazioni di distanziamento già previste dal Documento tecnico del CTS per i contesti educativi standard (aule):
“In tutti gli altri locali scolastici destinati alla didattica ivi comprese aula magna, laboratori, teatro, rispetto alla numerosità degli studenti dovrà essere considerato un indice di affollamento tale da garantire il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro anche in considerazione delle attività didattiche specifiche proprie degli istituiti tecnici o professionali; per gli Istituti coreutico musicali le attività didattiche che prevedano l’utilizzo di strumenti a fiato o attività corali dovranno essere effettuate garantendo un aumento significativo del distanziamento interpersonale”.
Informative mirate per tutto il personale scolastico e studenti-lavoratori sul contenimento del rischio da SARS-CoV2
Si rammenta che il D.Lgs 81/08 equipara lo studente al lavoratore in specifici casi:
“l’allievo degli istituti di istruzione e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione”.
In riferimento a particolari dispositivi di protezione individuale per il contenimento del rischio da SARS-CoV2, durante l’utilizzo dei laboratori, è opportuno impartire un’informativa mirata, rivolta al personale docente, ATA e agli studenti equiparati ai lavoratori nei casi previsti, anche in collaborazione con le figure della prevenzione di cui al D. Lgs 81/08, con particolare riferimento:
• alle norme igieniche da rispettare;
• alla corretta procedura per indossare la mascherina chirurgica;
• all’utilizzo e alla vestizione/svestizione dei dispositivi di protezione individuale, ove previsti.