Rientro a scuola, pediatri: piccoli gruppi, no giochi da casa, vaccinazioni. Personale scuola formato per gestire casi sospetti

WhatsApp
Telegram

Il presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, Paolo Biasci, ha presentato ai ministri della Salute, Roberto Speranza, e dell’Istruzione, Lucia Azzolina, un documento che riporta alcune buone pratiche per evitare nuovi lockdown e per tornare in classe in sicurezza.

In particolare, i bambini del nido e delle scuole d’infanzia dovranno essere accolti in piccoli gruppi, si consiglia la vaccinazione anti-influenzale, lavaggio frequente delle mani, no a giochi da casa o scambio di materiali tra alunni, garanzia di una buona aerazione degli ambienti, più attività all’aperto sempre in piccoli gruppi.

Inoltre, tutti gli alunni dovranno essere in regola con le vaccinazioni; i locali devono essere ampi rispetto al numero degli alunni e avere adeguata aerazione, arredi e giochi dovranno essere sanificati con procedure codificate e verificate con regolarità.

Il personale scolastico deve essere formato prima dell’inizio dell’anno scolastico e aggiornato con cadenza periodica per gestire i casi sospetti, ma anche per conoscere il corretto uso di guanti, mascherine e altre procedure d’igiene.

In caso di positività al virus “si deve procedere all’immediato allontanamento del bambino o dell’operatore scolastico e alla messa in quarantena di tutti contatti avvenuti a scuola, in attesa dell’esito del tampone”.

Come pediatri di famiglia, conclude Biasci, “sottolineiamo che è fondamentale che il risultato pervenga al curante entro 24/48 dalla richiesta, ogni bambino che sia stato assente per motivi sanitari con sintomatologia riferibile a caso sospetto di Covid-19 non potrà rientrare nella comunità scolastica senza essere stato sottoposto a un tampone naso-faringeo con esito negativo”.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine