Rientro a scuola: obbligo mascherina, deroga per classi di studenti tutti vaccinati. Un metro di distanza, due tra banchi e cattedra. Bozza protocollo sicurezza

WhatsApp
Telegram

Si è svolto il 5 agosto l’incontro tra Ministero dell’Istruzione e Sindacati per la definizione del protocollo di sicurezza per il rientro a scuola a settembre. Oggi nuova riunione. La bozza del protocollo riprende in line di massima quello dello scorso anno con alcune novità tra cui il Green pass obbligatorio. Ci sarà ancora l’obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento

Obbligo mascherina

“È obbligatorio, per chiunque entri negli ambienti scolastici, adottare precauzioni igieniche e l’utilizzo di mascherina” – si legge nella bozza.

Studenti e docenti potranno utilizzare le mascherine chirurgiche. Per gli studenti “è fatto obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e per lo svolgimento delle attività sportive”.

L’obbligo dell’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie è derogato per le classi composte da studenti che abbiano tutti completato il ciclo vaccinale o abbiano un certificato di guarigione in corso di validità.

Tutto il personale della scuola “fino al termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione in presenza del servizio essenziale di istruzione – fatta eccezione per i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute – deve possedere ed è tenuto a esibire la certificazione verde Covid-19”.

Per il personale impegnato con bambini con disabilità, si prevede l’utilizzo di ulteriori dispositivi di protezione individuale (nello specifico, il lavoratore potrà usare, unitamente alla mascherina, guanti e dispositivi di protezione per occhi, viso e mucose). A tal fine è prevista la fornitura di mascherine trasparenti.

Distanziamento

Viene raccomandato di “mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro (sia in posizione statica che dinamica) e di assicurare, anche nelle zone bianche, la distanza di due metri tra i banchi e la cattedra del docente”.

Dove non sarà possibile mantenere il distanziamento si indosseranno le mascherine.

Una didattica a gruppi stabili viene invece consigliata per l’infanzia, in cui risulta più complicato mantenere la distanza di sicurezza e l’uso delle mascherine non è previsto per i bambini sotto i sei anni.

Il ministero ha anche illustrato le risorse messe a disposizione per la ripartenza delle lezioni.

Rientro a scuola: 400 milioni per Organico Covid, 142 per classi pollaio. Ecco come saranno distribuite le risorse [SLIDE]

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025