Rientro a scuola in Sardegna per 192mila studenti. Solinas: lasciamoci alle spalle i tanti mesi di sacrificio

WhatsApp
Telegram

In alcune scuole dell’Isola la campanella ha suonato ieri, ma per la maggior parte degli istituti scattano oggi le
regole sulla certificazione per gli ingressi: green pass obbligatorio per il personale e sarà richiesto anche ai genitori che accompagnano i bambini delle scuole dell’infanzia ed elementari e per tutti gli operatori che accedono nelle scuole.

Agli studenti sardi si è rivolto oggi il presidente della Regione, Christian Solinas, con un messaggio nel quale studentesse e studenti sono definiti “il volto più bello della Sardegna che guarda al futuro. Vogliamo lasciarci alle spalle i tanti mesi di sacrificio che i ragazzi, i genitori, i docenti, il personale hanno affrontato – prosegue Solinas -, per ripartire con una certezza: presto sarà tutto tornato alla normalità, e i nostri ragazzi, non solo nella scuola ma anche nello sport, nel tempo libero, potranno ritrovare quella completa libertà e serenità che sono mancate.

I numeri della pandemia e dei vaccini ci fanno ben sperare che il peggio sia davvero passato, ma continuerà il nostro impegno per restituire alla scuola quella sicurezza, quella serenità che essa da sempre trasmette alle generazioni più giovani, come momento fondamentale di formazione e di crescita. Ai nostri ragazzi, alle famiglie, al personale va il mio augurio più sincero e affettuoso di buon lavoro”.

Un augurio di buon anno scolastico anche dal Coordinamento Presidenti dei Consigli d’Istituto Sardegna:

“Un altro anno scolastico sta per iniziare. Un altro anno sotto l’insegna dell’incertezza. Per noi esiste una sola certezza: la scuola non si ferma e la presenza non è più derogabile.

Il Coordinamento dei Presidenti di Consiglio di Circolo e di Istituto della Regione Sardegna, augura a tutti voi, studentesse e studenti di ripartire con entusiasmo, consapevoli del grado di maturità che avete acquisito con l’esperienza accresciuta fino ad oggi e della quale siamo certi saprete fare tesoro per affrontare al meglio le esperienze e le difficoltà che si presenteranno davanti al vostro cammino.
A tutti i docenti l’augurio che possano oltre la didattica trasmettere i valori sociali e umani, fondamentali per la crescita dei ragazzi.

Ai dirigenti vogliamo augurare un anno scolastico dove la scuola finalmente torni ad essere un valore collettivo tutelato. Un nuovo anno sereno, collaborativo e proficuo per garantire tutti insieme un’istruzione sempre più completa e performante per i nostri ragazzi.

Ai genitori auguriamo un anno scolastico pieno di “saggezza e perseveranza” per suggellare oggi più che mai il rapporto di collaborazione con la scuola.

Al personale ATA un anno caratterizzato dal vociare dei docenti e dei ragazzi durante il loro immenso e prezioso lavoro. Buon anno scolastico 2021/22 in presenza, senza interruzioni e finalmente insieme”.

WhatsApp
Telegram

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia