Rientro a scuola: controllo temperatura, lavaggio mani, mascherine. Le regole raccolte dal virologo

WhatsApp
Telegram

Il virologo Guido Silvestri, docente negli Usa alla Emory University di Atlanta, raccoglie nelle sue “Pillole di ottimismo” le regole comuni per la sicurezza anti covid 19 delle linee guida per la riapertura delle scuole: dal lavaggio mani alla misurazione della temperatura corporea.

Silvestri fa notare come alcune precauzioni sono comuni o simili in tutte le linee guida, anche se a volte implementate in modo diverso. Poi le riassume:

● Controllo della temperatura all’ingresso (Singapore consiglia un controllo due volte al giorno). Viene anche richiesto un report dei contatti ed eventuali viaggi all’estero.
● Gestione dei sintomi se rilevati: in alcuni Paesi/scuole il bambino viene rimandato subito a casa in quarantena ai primi sintomi, in alcuni paesi può tornare dopo 48 ore se non in contatto con qualche malato di COVID.
● Direttive per le pulizie generali della scuola: pulizie frequenti durante la giornata anche fatte dagli stessi studenti (Norvegia e Singapore); uso di ventilazione speciale e finestre aperte per far circolare l’aria; molti paesi asiatici provvedono anche a disinfettare le aree comuni.
● “Distanziamento sociale”: su questo aspetto varie sono le soluzioni adottate: classi ridotte a meno che le stanze non siano grandi; studenti divisi in piccoli gruppi; alternanza mattino/pomeriggio o giorni diversi o sistema ibrido metà online e metà a scuola (questo punto pone, naturalmente, criticità per i genitori che lavorano); scrivanie con divisori di plastica trasparente (Cina e Taiwan); utilizzo di aree comuni ed esterne per la didattica; pranzi con posti distanti e maggior monitoraggio da parte degli adulti; pranzo personale, “lunch box”, portato da casa (nei paesi anglosassoni è già così normalmente); alcune scuole eliminano gli sport, altre prediligono gli spazi esterni e i piccoli gruppi che si alternano nelle varie aree esterne o interne. Appare evidente, quantomeno per alcune di queste raccomandazioni, l’oggettiva complessità applicativa e, a volte, persino l’irrealizzabilità nel contesto infrastrutturale scolastico italiano.
● Procedure di arrivo: ingressi scaglionati, genitori non ammessi nella scuola, percorsi designati all’interno per evitare flussi contrari nello stesso corridoio.
● Igiene:

○ Mascherine per gli studenti (per il corpo docente sono sempre obbligatorie nei Paesi analizzati): in Cina e Taiwan sono obbligatorie rispettivamente dai 3 anni e 5 anni (fornite gratuitamente dal governo) quando non si può tenere la distanza sociale. Sono obbligatorie anche in Germania, Belgio e Spagna e secondo le attuali indicazioni del Center for Disease Control and Prevention (CDC) anche in America dai 6 anni in su dove non si possa implementare il distanziamento sociale [15]. In Danimarca, Svizzera, Regno Unito, Francia, Olanda e Norvegia non sono richieste. In Austria sono obbligatorie solo nell’entrata e uscita da scuola. In Svizzera non sono obbligatorie neanche per i docenti.
○ Lavaggio delle mani: ogni 2 ore dappertutto. Su questo punto sembra esserci coesione nelle direttive.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione