Rientro a scuola, check list di supporto per famiglie: dalla misurazione della febbre all’igiene. Nota Emilia

Nota 12580 dell’11 agosto 2020 dell’Usr per l’Emilia Romagna: Rientrare a scuola in sicurezza. Check list di supporto per le famiglie
L’Ufficio emiliano offre una Check list di aiuto alle famiglie per il rientro a scuola.
Si tratta, spiega la nota, di una serie indicativa di suggerimenti, ampiamente integrabile e modificabile, in quanto non può comprendere tutte le diverse condizioni che potrebbero presentarsi scuola per scuola, territorio per territorio, momento per momento. Un esempio banale: se a fine agosto il Comitato Tecnico Scientifico – istituito presso il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio – dovesse “liberare” gli studenti dall’obbligo delle mascherine, diverse voci della lista allegata andrebbero cassate. Ma il ripresentarsi del contagio, magari anche in luoghi circoscritti, potrebbe obbligare a riprendere l’uso delle mascherine nel corso dell’anno scolastico. Quindi le voci della checklist tornerebbero utili.
Per adattare e completare la checklist allegata è indispensabile che scuole e famiglie stabiliscano uno stretto rapporto.
“I bambini ci guardano”
Fondamento dell’educazione è il rispecchiamento. Per questo il primo e più potente atto educativo è quello dell’esempio. Se davanti ai bambini e ai ragazzi gli adulti assumono comportamenti inadeguati, sfidanti, irrispettosi, derisori, il risultato sarà non soltanto quello di aumentare il rischio di contagio, ma anche quello di crescere ragazzi irresponsabili; molti esempi ne vediamo in cronaca ogni giorno.
Tra le indicazioni:
- Controlla tuo figlio ogni mattina per evidenziare segni di malessere. Se ha una temperatura superiore a 37,5 gradi o superiore, non può andare a scuola.
- Assicurati che non abbia mal di gola o altri segni di malattia, come tosse, diarrea, mal di testa, vomito o dolori muscolari. Se non è in buona salute non può andare a scuola.
- Se ha avuto contatto con un caso COVID-19, non può andare a scuola. Segui con scrupolo le indicazioni della Sanità sulla quarantena.
- Parla con tuo figlio delle precauzioni da prendere a scuola:
Lavare e disinfettare le mani più spesso.
Mantenere la distanza fisica dagli altri studenti.
Indossare la mascherina.
Evitare di condividere oggetti con altri studenti, tra cui bottiglie d’acqua, dispositivi, strumenti di scrittura, libri…