Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Riduzione Naspi del 3%: quando inizia in base all’età?

WhatsApp
Telegram
Pensione Quota 100 e Naspi

Da quando inizia a ridursi del 3% la Naspi nel 2022? Vediamo cosa accade con le nuove regole.

Il 2022 ha rappresentato un anno di importanti cambiamenti per quel che riguarda l’indennità di disoccupazione Naspi. Una delle novità più importanti riguarda la cancellazione definitiva del requisito delle 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi che precedono lo stato di disoccupazione. Ma novità importanti arrivano anche per quel che riguarda la decalage del 3%. Rispondiamo ad un nostro lettore che ci scrive:

Mia moglie nata il 03/101960,dal 5 giugno 2022 percepisce la naspi, essendo una sessantenne, quando inizia la riduzione del 3%?

Riduzione Naspi 3%

Fino allo scorso anno la decalage (con l’eccezione del periodo di emergenza pandemica) del 3% partiva dal quarto mese di fruizione dell’indennità. Con le novità introdotte dal 1 gennaio 2022, invece, il taglio del 3% dell’indennità è rimandato di qualche mese.

Per la generalità dei lavoratori il taglio del 3% mensile parte solo dal sesto mese di fruizione dell’indennità E questo significa che si percepirà un importo pieno per i primi 5 mesi. Per chi, invece, ha compiuto i 55 anni, la decalage è applicata solo a partire dall’ottavo mese e questo, quindi, significa che per i primi 7 mesi si percepirà un importo pieno dell’indennità.

Nel caso di sua moglie, di conseguenza, avendo 60 anni, il taglio inizierà solo a partire dall’ottavo mese.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?