Aumento stipendiale, “Ridateci il 2013, l’anno perso per anzianità di servizio” [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Su Facebook nasce il gruppo “Ridateci il 2013 l’anno perso per l’anzianità di servizio”, diventando di fatto la principale pagina social sull’argomento riguardante la restituzione dell’anno lavorativo 2013, con oltre 37mila iscrizioni.

A tal proposito l’amministratore del gruppo, il docente Aldo Domenico Ficara, spiega: “Il blocco degli scatti stipendiali, voluto nel 2010, fu prolungato sino al 2013. Successivamente gli anni 2010, 2011, 2012, con la legge 19 marzo 2014 n. 41, furono recuperati. Stessa sorte non è toccata al 2013. Pertanto, l’anno 2013 non può essere conteggiato ai fini della progressione stipendiale, nonostante sia stato vissuto e “lavorato” da tutto il personale della scuola allora in servizio”.

Lo stesso Aldo Ficara aggiunge: “La Corte Costituzionale con la sent. n.310/2013 e n.158/2014, rispose negativamente alla pretesa d’illegittimità del blocco dei contratti del Pubblico Impiego avanzato dai ricorsi sindacali, poiché, a suo parere, “si ravvisa nel carattere eccezionale, transeunte, non arbitrario consentano allo scopo prefissato, nonché temporalmente limitato, dei sacrifici richiesti e nell’esigenza di contenimento della spesa pubblica, le condizioni per escludere l’irragionevolezza delle misure in questione”.

Infine spiega: “Quindi dopo nove anni di attesa, la restituzione di ciò che fu tolto in un momento di emergenza finanziaria, dovrebbe essere effettuata”.

Di questo e di molto altro se ne parlerà giovedì 3 marzo alle 14.30  in diretta su FacebookYouTube e sul nostro sito (www.orizzontescuola.it).

Interverranno Aldo Domenico Ficara (docente e gestore del gruppo Facebook), Mario Pittoni (senatore della Lega e responsabile Istruzione del partito) e Raffaele Miglietta (Flc Cgil).

Conduce Andrea Carlino, giornalista di Orizzonte Scuola.

ISCRIVITI al canale You Tube di Orizzonte Scuola

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.