Ricostruzione carriera docenti e Ata, le risposte alle domande più frequenti. Rivedi lo SPECIALE [VIDEO]

Cos’è la ricostruzione carriera? A cosa serve? Chi può farla? Sono alcune delle domande frequenti sul tema che spesso si pongono i lavoratori della scuola. Con lo speciale di Orizzonte Scuola TV di venerdì 25 febbraio proveremo a fare chiarezza sulle tante questioni che riguardano la ricostruzione della carriere del personale docente e Ata.
Possiamo subito ricordare che la domanda di ricostruzione va presentata alla scuola di titolarità, la quale dovrà procedere con gli incrementi stipendiali.
La legge n. 107/2015 prevede che la domanda debba essere presentata dal 1° settembre al 31 dicembre di ogni anno scolastico.
La modalità di invio è telematica, attraverso il servizio messo a disposizione dal MIUR sul portale Istanze Online. In concomitanza, se non già fatto in precedenza, va compilata anche la “Dichiarazione dei servizi”.
In diretta su Facebook e YouTube, lo speciale alle 15 con l’esperto Walter Miceli, avvocato Anief, per rispondere ai quesiti più frequenti. Conduce Fabrizio De Angelis.
Corsi
Nuovo orientamento, i docenti sono chiamati a progettare: cosa fare e come. Consigli utili ed esempi pratici con l’esperta. GRATIS per docenti e Dirigenti, Secondaria I e II grado
PEI, PDP, studenti stranieri: preparati per l’inizio dell’anno scolastico. I nostri corsi con esempi pratici
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.