Riconversione sul sostegno: resoconti incontro al Ministero

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Oggi incontro sindacati – Ministero su corsi di riconversione su sostegno per personale docente in esubero. Il Ministero non conosce ancora i numeri esatti delle richieste volontarie pervenute agli USR.

red – Oggi incontro sindacati – Ministero su corsi di riconversione su sostegno per personale docente in esubero. Il Ministero non conosce ancora i numeri esatti delle richieste volontarie pervenute agli USR.

UIL – Sui corsi di sostegno destinati al personale in esubero il ministero non è stato in grado di fornire un’informazione completa.
L’unico dato certo comunicato è la data dell’otto giugno, data entro la quale gli USR avrebbero dovuto acquisire le domande degli insegnanti in esubero, o appartenenti a classe di concorso in esubero.
Il dato delle domande presentate, ad oggi, è incompleto e non ancora in possesso dello stesso ministero.
La Uil ha chiesto il rinvio dell’informativa ad un momento successivo, e solo in presenza di un quadro della situazione più definito.
Tale esigenza discende anche dal fatto che il quadro delle classi di concorso in esubero sarà definito solo successivamente alla pubblicazione dei movimenti

FGU – La rappresentanza dell’Amministrazione ha dimostrato di non essere ancora in grado di definire un quadro plausibile circa il numero di richieste pervenute agli USR provenienti da docenti in esubero o appartenenti a classi di concorso in esubero. Le classi di concorso A075, A076, C555 e C999 sono considerate in esubero su tutto il territorio nazionale. Si presume che solo verso i primi di luglio ci saranno dati attendibili su cui poter stabilire chiare linee di indirizzo e di intervento.

Di fronte alla pochezza della informazione data le OO.SS. hanno evidenziato unitariamente che è necessario siano comunicati al più presto i dati in possesso del MIUR fatto stante che le reali situazioni di soprannumero possono essere analiticamente esplicitate solo dopo la conclusione delle operazioni per l’identificazione dell’organico di diritto. Appare inoltre poco chiaro il percorso che intende attivare l’amministrazione circa le modalità e i tempi della formazione sul sostegno fatto stante che esiste già una bozza di convenzione per l’attivazione dei percorsi di formazione sul sostegno con le Università di Firenze, Bari, Salerno, Padova, Cattolica di Milano e Liceo Alfano I di Salerno (???). Il numero presunto di partecipanti al primo modulo dovrebbe essere, secondo stime dell’amministrazione, di circa 800 partecipanti con un costo massimo pro capite di 150€ .

Gilda ribadisce le sue note critiche ai percorsi di riconversione fatti in questa maniera e su professionalità che dovrebbero essere molto specifiche e motivate . In questo momento, di fronte alla paura della perdita del posto, della messa “in cassa integrazione” per due anni con l’80% dello stipendio molti colleghi, che potrebbero e dovrebbero essere positivamente utilizzati per il rafforzamento dell’offerta formativa delle scuole, obtorto collo si trovano costretti a chiedere la riconversione. Tutto ciò pregiudica gravemente i diritti e le legittime aspettative dei docenti precari già in possesso di specializzazione su sostegno.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione