Riapertura scuole settembre, dalle mascherine ai vaccini e tamponi: in arrivo nuovo protocollo di sicurezza

WhatsApp
Telegram

Concluso l’anno scolastico, si pensa già al prossimo. Il governo è a lavoro per un ritorno in classe a settembre quanto più tranquillo possibile. Non sarà facile, però. L’allerta Covid-19 è sotto controllo, ma bisognerà comunque pazientare per ritornare alla situazione antecedente la pandemia. 

Come già scritto nei giorni scorsi, il generale Francesco Paolo Figliuolo, ha dato le prime indicazioni sul ritorno in classe: “Riapertura in presenza in piena sicurezza. Vaccinazione e tracciamento saranno fondamentali. La mascherina sarà ancora necessaria insieme ad ulteriori misure per mitigare i rischi”.

Secondo quanto segnala il Corriere della Sera è in arrivo un nuovo protocollo con misure meno rigide rispetto a quelle adottate nell’anno scolastico appena trascorso.

Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, non è impegnato solo su questo fronte, ma su quello, decisamente bollente, del reclutamento. Garantire il numero più alto possibile di insegnanti è fondamentale per evitare classi pollaio, ma non sarà per nulla semplice.

Sulla riapertura delle scuole in presenza a settembre molto dipenderà dalla campagna di vaccinazione e dall’andamento dei contagi. Allo stato attuale, pertanto, dovrebbero rimanere sia il distanziamento (due metri dalla cattedra e un metro dalle rime buccali) e la mascherina. Non si può, dunque, escludere un ricorso (seppur minimo) alla didattica a distanza. Tutto, però, sarà deciso dopo Ferragosto anche alla luce dei dati epidemiologici.

C’è, però, un elemento di novità rispetto all’anno scorso: la maggior parte degli insegnanti (e una parte degli studenti) sarà già vaccinata. Poi ci saranno anche i tamponi rapidi o salivari che possono risultare un elemento valido per il tracciamento (salivari per i bimbi, rapidi per gli adolescenti).

Concorso Stem 2021, prove, posti e graduatorie: la guida rapida. Question Time con tutte le FAQ [CON VIDEO]

Vaccino Covid, il 59% del personale scolastico ha ricevuto entrambe le dosi. Tutti i dati aggiornati

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione