Riapertura scuole, il prefetto di Milano: “Non è una gara a chi apre prima, speriamo che duri”
La città di Milano si prepara al rientro degli studenti delle superiori in classe: sono circa un terzo, dei 253 presenti fra Milano e provincia, gli istituti che riapriranno oggi le porte alle lezioni in presenza.
“Meno della la metà degli istituti non aprirà subito” ha precisato il prefetto di Milano, Renato Saccone in un’intervista al Corriere della Sera. “Esistono istituti con oltre 2 mila studenti. Hanno avuto tempi stretti, hanno bisogno di tempo per organizzarsi con le lezioni e gli insegnanti, e poi comunicare alle famiglie. Dunque, alcuni riapriranno dopo un giorno, altri dopo due o tre”.
Poi sottolinea: “Non è una gara a chi riapre prima la scuola, anche perché rimaniamo nell’ambito di pochi giorni. L’obiettivo che dobbiamo tenere tutti fisso in mente è un altro: che la ripresa avvenga in sicurezza, e soprattutto che sia duratura, con la prospettiva dell’intero anno scolastico”.
“Dobbiamo restituire ai ragazzi un ritmo scolastico che dia forma alla loro vita quotidiana, una dimensione di socialità imprescindibile nell’istruzione, pur nel rispetto delle norme per convivere con la pandemia in questo periodo, che non sarà breve”, aggiunge.
ATM Milano annuncia: “Situazione regolare”
Situazione regolare su tutta la rete di Atm, l’azienda di trasporti pubblici milanese. L’azienda ha
reso noto che è stato necessario contingentare gli accessi in metropolitana una quarantina di volte come già accaduto negli orari di punta nei giorni precedenti per rispettare il limite del 50% di capienza consentito.
Oggi è inoltre partito il piano di Atm per la ripresa della scuola, condiviso e sottoscritto dai soggetti istituzionali nel patto ‘Milano per la scuola’ che prevede lo scaglionamento degli orari nella fascia
7- 10 e il potenziamento dei mezzi. Sono arrivate a quota 100 le navette in campo per collegare 30 istituti scolastici milanesi tra i più frequentati.
Oltre 400 le persone di assistenza Atm alle fermate e nelle principali stazioni di interscambio per indirizzare i flussi degli studenti.