Riapertura scuole, il fisico Ferretti: “Puntare su testing, aerazione e purificazione dell’aria per tutelare gli alunni sotto i 12 anni senza vaccino”

WhatsApp
Telegram

La situazione covid prevista per settembre, quando riprenderanno le lezioni a scuola in presenza, resta molto delicata: non basta il 90% di personale scolastico vaccinato. E nemmeno il crescente numero di over 12 di immunizzati (anche se la crescita è lenta e diversa per regioni). La variante Delta è molto contagiosa e dunque bisogna agire con prudenza per i minori sotto i 12 anni, non vaccinati. E’ il monito di Alessandro Ferretti, fisico dell’Università di Torino.

Osservando il livello di contagiosità della delta negli USA fra i bambini, il fisico, intervenuto su La Stampa, scrive: “L’apertura delle scuole probabilmente peggiorerà la situazione. Secondo un modello della North Carolina State University, che riguarda la variante Delta, in assenza di mascherine e testing, entro il primo semestre contrarranno il Covid circa il 90% degli studenti delle scuole primarie suscettibili (ovvero, che non sono immuni per aver contratto il Covid in precedenza). Con le mascherine questa cifra scenderebbe al 25%, e aggiungendo una procedura di testing regolare del 50% degli studenti ogni settimana (per poi isolare i positivi) questa percentuale verrebbe ulteriormente dimezzata”.

Partendo dal presupposto che non si può applicare in modo passivo la situazione americana al contesto italiano, Ferretti però ammette “il rischio che il ritorno in ambienti chiusi (come le scuole) porti ad un problematico aumento dei contagi va tenuto in seria considerazione. I minori di 12 anni, non vaccinabili, sono circa 6 milioni: per tutelarli, oltre ovviamente a estendere il più possibile la vaccinazione a chi può riceverla, si possono prevedere interventi mirati all’ambiente scolastico“.

Ecco perchè secondo Alessandro Ferretti bisogna intervenire al più presto prima di tutto adottando “una procedura di testing“, che “potrebbe far diminuire i contagi tra gli alunni delle elementari di circa 200mila unità”.

Il fisico propone anche “l’adozione di mascherine a più elevato potere filtrante, come le FFP2 pediatriche“, oltre all’installazione “di impianti di aerazione e purificazione dell’aria“.

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1