Riapertura scuola a settembre, se ne occuperà una Commissione. Componenti e Presidente

WhatsApp
Telegram

Riapertura scuola a settembre, tavolo tecnico per stabilire il come avverrà l’avvio del prossimo anno scolastico.

Tavolo tecnico per riapertura

Nella giornata di ieri, come riferito, il Ministro Azzolina ha annunciato di essere al lavoro per la riapertura delle scuole e l’istituzione di un apposito tavolo:

Al Ministero stiamo istituendo un tavolo con esperti che lavoreranno, a fianco del governo, per mettere a punto il nostro Piano per il mondo dell’Istruzione. Non solo come ripartire a settembre …

Azzolina: stiamo lavorando per ripartire a settembre e trasformare la scuola

Componenti e presidenti

Sul tavolo tecnico, di cui la parla la Azzolina, ha fornito ulteriori notizie il Corriere della Sera, secondo cui la definizione dello stesso (tavolo), o commissione che dir si voglia, è in dirittura di arrivo.

Del tavolo, come proposto dal pedagogista Novara e come rilanciato dal sottosegretario De Cristofaro e da Italia Viva, faranno parte personalità con varie competenze:

“Metteremo insieme varie competenze – dirigenti, docenti, ma anche pedagogisti ed esperti dell’età evolutiva e di politica scolastica – per costruire un impianto che sia utile ai bisogni di ragazzi e bambini» , hanno spiegato Gabriele Toccafondi e Daniela Sbrollini (Iv): «Il sistema delle riaperture non può essere gestito unicamente con circolari ministeriali o con il buonsenso preziosissimo di dirigenti e docenti”

Al Ministero, dunque, si lavora per l’individuazione dei componenti e del presidente della Commissione che, dovrà avere un curriculum impeccabile, esperienza e una personalità che non finisca per fare il ministro ombra, visto che la questione di come e quando si riapriranno le scuole è e sarà per il ministero il tema pressoché unico dei prossimi mesi. Da decidere se si tratterà o meno di un componente del Ministero.

Diversi i nomi riportati dal Corriere quali il sociologo della Bicocca Marco Gui, Giuseppe Paschetto, insegnante oggi in pensione e finalista del nel 2019 de Global Teacher Prize, i presidi Antonella Accili di Pesaro, Amanda Ferrario di Busto Arsizio, già nello staff del ministro Bussetti, e Salvatore Giuliano di Brindisi, già sottosegretario all’Istruzione nel governo gialloverde.

Altri  nome sono quelli del  sociologo Domenico De Masi e del pedagogista Daniele Novara.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione