Reti di Ambito, i sindacati chiedono incontro al Miur: influiranno su profilo professionale personale. Impossibile rispettare scadenza 30 giugno

WhatsApp
Telegram

La  nota Miur sulla costituzione delle Reti di Ambito ha suscitato le reazioni di tutti gli addetti ai lavori, dai dirigenti scolastici alle associazioni sindacali, che argomentano le loro critiche con le stesse tematiche: la scadenza che coincide con un periodo in cui le scuole sono oberate di impegni, l'importanza delle Reti che richiederebbe più tempo, le indicazioni poco chiare delle citata nota. 

La  nota Miur sulla costituzione delle Reti di Ambito ha suscitato le reazioni di tutti gli addetti ai lavori, dai dirigenti scolastici alle associazioni sindacali, che argomentano le loro critiche con le stesse tematiche: la scadenza che coincide con un periodo in cui le scuole sono oberate di impegni, l'importanza delle Reti che richiederebbe più tempo, le indicazioni poco chiare delle citata nota. 

Dopo i dirigenti lombard e l'ANP, adesso sono i sindacati confederali a scrivere al Miur, richiedendo un incontro proprio sulla costituzione delle Reti.

Nelle lettera, indirizzata al capo dipartimento Istruzione del Miur, dottoressa R. De Pasquale, i sindacati evidenziano l'impossibilità per le scuole di rispettare la scadenza del 30 giugno, considerati gli impegni che le stesse sono chiamate ad assolvere in questa parte finale dell'a.s. e l'importanza delle Reti da costituire, in quanto tramite le medesime si delineeranno nuove modalità di governance delle Scuole.

Altro aspetto sottolineato dalle OO.SS., che costituisce tra l'altro il motivo per cui hanno chiesto l'incontro, consiste nel fatto che le Reti andranno ad influire sull'organizzazione del lavoro e sul profilo professione del personale interessato.

La lettera

Oggetto: Costituzione reti di scuola art. 1 commi 70-72 Legge 107/2015. Richiesta incontro.

Con riferimento alla Nota inviata alle istituzioni scolastiche da parte di codesto Dipartimento datata 7 giugno 2016 e relativa all’oggetto, le scriventi Organizzazioni Sindacali rilevano anzitutto come gli adempimenti richiesti alle scuole si collochino in una fase dell’anno scolastico notoriamente densa di impegni e come per tali adempimenti sia imposta una scadenza che rende del tutto impossibile farvi fronte in modo adeguato alla rilevanza del tema e all’importanza che riveste nel delineare nuove prospettive di governance delle autonomie scolastiche.

È inoltre evidente che la costituzione delle Reti di scuole, per come vengono configurate nella documentazione che accompagna la suddetta Nota, ha notevoli riflessi sull’organizzazione del lavoro e sullo stesso profilo professionale del personale interessato.

Si chiede pertanto alla S.V. la convocazione di un incontro per affrontare tutte le questioni qui solo sommariamente indicate, segnalandone l’assoluta urgenza.

In attesa di un riscontro, che auspichiamo quanto più celere possibile, inviamo distinti saluti.

FLC CGIL

Domenico Pantaleo

CISL SCUOLA

Maddalena Gissi

UIL SCUOLA

Pino Turi

SNALS CONFSAL

Marco Paolo Nigi

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione