Reparto e laboratorio “Audio”: un esempio di regolamento Interno

Il Laboratorio di “Audio” negli istituti di Istruzione Superiore di “Cine-TV” nasce come strumentale e a disposizione delle attività curricolari (del mattino, dei corsi serali, dell’alternanza scuola lavoro e dei corsi ITS) per le alcune Materie
Eccole:
- Tecnica della Registrazione del Suono
- Laboratorio di Registrazione del Suono e Post Produzione Audio
- Esercitazioni di registrazione del Suono e Post Produzione Audio
- Attività dell’alternanza scuola lavoro e dei corsi ITS Discipline Audio.
Ogni attività in detto laboratorio, corollario naturale di un indirizzo specifico come quello dedicato alla formazione dei tecnici nel campo cinematografico e televisivo, vi si svolge sotto la responsabilità e la vigilanza dei Docenti e del Personale ATA. Ogni altra attività, infatti, dovrà essere espressamente concordata e autorizzata dal Docente Responsabile in modo da evitare problemi alla didattica curricolare; questa ha interesse prevalente su ogni altra iniziativa.
Apertura e chiusura del laboratorio
L’apertura e chiusura dei laboratori – come previsto opportunamente e con grande intelligenza dal regolamento “Reparto Audio” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cine-TV” “Roberto Rossellini” di Roma, una vera eccellenza nel settore e tra i pochissimi in Italia (Paese del cinema e della televisione), guidato con spiccate capacità manageriali, dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Teresa Marano – è curata dal Personale ATA addetto al Reparto o dal personale scolastico espressamente autorizzato. In casi eccezionali legati all’assenza del suddetto personale, il docente presente provvederà a togliere alimentazione dalle apparecchiature in uso, disattivare i quadri elettrici e provvederà alla chiusura dei locali riconsegnando le chiavi al collaboratore in servizio. Il Docente Responsabile deve essere tenuto informato di ogni altra attività che si intende svolgere nei locali, queste devono essere precedentemente ed esplicitamente autorizzate dal Dirigente Scolastico. Gli accessi ordinari e di sicurezza devono essere mantenuti sgombri e funzionanti nel corso delle lezioni e delle attività accessorie; il Personale ATA curerà l’apertura e la chiusura dei lucchetti e delle inferriate di sicurezza. La rispondenza dei requisiti di sicurezza ambientale e di igiene del lavoro ai vincoli di legge ricade nei compiti del Responsabile della Sicurezza d’Istituto e del Dirigente Scolastico, questi forniscono al Docente Responsabile indicazioni in merito.
La gestione del magazzino
Il Personale Collaboratore Tecnico – ci ricorda il regolamento apposito, destinato al laboratorio “Audio”, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cine-TV” “Roberto Rossellini” di Roma – cura e gestisce il Magazzino di reparto sia per quanto attiene le Attrezzature che il Materiale di Consumo; ha rapporti diretti con il Magazzino Centrale per il ripristino delle giacenze, per l’uscita e il rientro del materiale inviato alle manutenzioni, per l’ingresso del materiale di nuovo acquisto. Formula al Docente Responsabile proposte di manutenzione, di acquisto e di dismissione e/o alienazione dei beni quando questi non risultino più utili alla didattica o non più funzionanti. Ha rapporti con L’Ufficio Tecnico per quanto attiene alle sue mansioni.
I compiti del personale collaboratore tecnico
Il Personale Collaboratore Tecnico assiste i Docenti nella preparazione e lo svolgimento delle esercitazioni, cura il riordino del materiale impiegato controllando la quantità e la qualità dei beni impiegati. In ordine alle sue specifiche competenze interviene nello svolgimento delle esercitazioni a garanzia del corretto uso delle attrezzature e tutela della sicurezza ambientale e operativa degli studenti. In caso di pericolo accertato ha facoltà di sospendere l’esercitazione agevolando gli studenti nei percorsi di uscita d’emergenza.
Il docente responsabile del reparto
Il Docente Responsabile di Reparto viene proposto al Collegio dei Docenti dagli Insegnanti del Dipartimento nella prima riunione dell’Anno Scolastico. L’incarico deve essere formalmente proposto ed esplicitata l’accettazione.
Il Docente Responsabile di Reparto coordina le attività in collaborazione con il Coordinatore Didattico e i Docenti del Dipartimento. Raccorda le esigenze organizzative e funzionali dei Docenti con il Personale ATA e con il Direttore Scolastico. Sovrintende alle operazioni di ricognizione inventariale, redige le richieste di acquisto di beni, di manutenzione ordinarie e straordinaria, di materiali di consumo, effettua i collaudi delle nuove apparecchiature e di quelle rientrate dalla manutenzione.
Il materiale di consumo, le apparecchiature, gli accessori, gli attrezzi, gli arredi
Il materiale di consumo, le apparecchiature, gli accessori, gli attrezzi, gli arredi e comunque quanto contenuto nei Laboratori deve essere conservato e tutelato a cura dei Docenti e del Personale ATA, nulla potrà essere prelevato senza una esplicita autorizzazione. La perdita o la rottura di ogni parte della dotazione di Laboratorio sarà tempestivamente comunicata al Docente Responsabile che curerà la comunicazione al Direttore dell’Istituto.
Il ruolo del collegio dei docenti
L’utilizzo del Laboratorio, delle attrezzature tecniche fisse e portatili – ci ricorda il regolamento apposito, destinato al laboratorio “Audio”, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cine-TV” “Roberto Rossellini” di Roma – saranno rese disponibili per le attività deliberate dal Collegio dei Docenti e previste dal Piano dell’Offerta Formativa. Il Docente Coordinatore della Didattica e il Docente Responsabile del Reparto verificheranno che queste attività non procurino nocumento alla normale attività didattica prevista dalla Programmazione Annuale. Qualora venissero verificati casi di incompatibilità formuleranno proposte alternative.
Le riprese e le esercitazioni interdisciplinari
L’uscita dall’Istituto del materiale per riprese e/o esercitazioni interdisciplinari deve essere richiesta – con almeno 7gg di anticipo per iscritto con firma del Docente che coordina l’esercitazione e autorizzato dal Docente responsabile. Il materiale viene preparato con anticipo dal Personale Collaboratore Tecnico in modo che possa essere verificato. Lo stesso redigerà un dettagliato elenco completo di numeri di matricola, di inventario e descrizione dei beni in tre copie: una copia accompagnerà il materiale, una rimarrà in reparto per la riconsegna, una verrà consegnata all’Ufficio Tecnico per l’assicurazione.
L’utilizzo del materiale necessario alle esercitazioni
Il materiale necessario alle esercitazioni interdisciplinari da svolgersi all’interno della Scuola deve essere richiesto con almeno 48 ore di anticipo per iscritto con firma del Docente che coordina l’esercitazione, l’utilizzo deve essere autorizzato dal Docente Responsabile di Reparto. Il materiale viene preparato con anticipo dal Personale Collaboratore Tecnico in modo che possa essere verificato. Lo stesso redigerà un dettagliato elenco completo di numeri di matricola, di inventario e descrizione dei beni in due copie: una copia accompagnerà il materiale, una rimarrà in reparto per la riconsegna.
La consegna e il ritiro del materiale – prevede brillantemente il regolamento destinato alla gestione e all’utilizzo del laboratorio “Audio”, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cine-TV” “Roberto Rossellini” di Roma – è curata dai Collaboratori Tecnici in servizio negli orari di apertura del Laboratorio. I Collaboratori provvederanno a lasciare avviso ai colleghi dell’avvenuta consegna e riconsegna in modo che l’informazione sia peculiare e diffusa. Nel corso delle normali esercitazioni le attrezzature sono consegnate agli studenti dal Docente o dai Collaboratori Tecnici su disposizioni del primo. E’ prevista in casi particolari, la riconsegna con deposito temporaneo delle attrezzature in altri Laboratori previa autorizzazione rilasciata dal Responsabile del Laboratorio.
Gli studenti durante le esercitazioni
Nel corso delle normali esercitazioni le attrezzature sono consegnate agli studenti dal Docente o dai Collaboratori Tecnici su disposizioni del primo. Gli studenti devono essere coinvolti nella gestione ordinata e consapevole del Reparto; pertanto, saranno costantemente richiamati alla cura delle attrezzature, al loro corretto uso e al rispetto delle strutture. I Docenti verificano che le apparecchiature siano usate convenientemente e mantenute pulite, gli studenti provvederanno alla manutenzione ordinaria (del materiale tecnico didattico, della classificazione e conservazione degli elaborati e del recupero del materiale tecnico utilizzato) su direttive dei Docenti e assistiti dai Collaboratori Tecnici. In caso di danni o sottrazioni accertate si applicano le norme previste dal Regolamento d’Istituto Le Esercitazioni si interromperanno almeno dieci minuti prima del termine dell’orario in modo che tutto il materiale possa essere riconsegnato, le apparecchiature riposizionate e pulite.
Le richieste di materiale di consumo, il rinnovo o il completamento della dotazione
Le richieste di materiale di consumo, il rinnovo o il completamento della dotazione, l’organizzazione del lavoro deve essere oggetto di consultazione nelle riunioni per materia o di Reparto. La riunione potrà essere richiesta al Coordinatore didattico da qualsiasi Docente del Reparto audio come dal Personale ATA di Reparto. Le riunioni si svolgono in orario di servizio per quanto riguarda la presenza del personale ATA e in orario diverso da quello delle lezioni per quanto riguarda i Docenti. Il Coordinatore Didattico coordina anche lo svolgimento delle riunioni, di queste viene redatto regolare verbale.
La partecipazione dei Docenti alle attività Extracurricolari è auspicabile: alcuni suggerimenti
La partecipazione dei Docenti alle attività Extracurricolari è auspicabile, ma nel rispetto del CCLL l’adesione rimane discrezionale. Resta inteso che:
- gli studenti del triennio (1°, 2° e 3°) non possono usare materiale e attrezzature in assenza di un Docente del Laboratorio che li assista nella lavorazione (anche in caso di alunni maggiorenni)
- gli studenti del Biennio di specializzazione (4° e 5°) potranno utilizzare materiale e attrezzature anche senza l’assistenza diretta di un Docente purché autorizzati esplicitamente e sotto il coordinamento e la responsabilità di un Docente del Reparto Audio.
- La consultazione dei testi della Biblioteca di Reparto
- La consultazione dei testi della Biblioteca di Reparto da parte degli studenti della sezione audio avviene rigorosamente ed esclusivamente nell’aula 82 durante l’orario delle lezioni di Tecnica e di Laboratorio Audio, in assenza dei docenti di riferimento, la consultazione non può essere effettuata.
- L’utilizzazione delle postazioni Personal Computer
- L’utilizzazione delle postazioni Personal Computer – prevede brillantemente il regolamento destinato alla gestione e all’utilizzo del laboratorio “Audio”, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cine-TV” “Roberto Rossellini” di Roma – è riservata:
- ai Docenti, ai Collaboratori Tecnici del Dipartimento Audio, nonché ai gestori ed amministratori dei sistemi e delle reti.
- ai relatori di alternanza scuola lavoro e corsi ITS (ai quali viene messa a disposizione una postazione dedicata)
- agli studenti, espressamente autorizzati e, specificatamente all’interno delle attività didattiche curriculari (1°, 2°area) alternanza scuola lavoro e corsi ITS
- al personale coinvolto in attività funzionali alla didattica, all’organizzazione ad all’operatività delle strutture scolastiche (collegi, convegni, riunioni, ecc).
La manutenzione
La manutenzione (upgrade, le connessioni lan, istallazione programmi) e le altre funzionalità delle postazioni PC viene assicurata dal Collaboratore Tecnico incaricato nel laboratorio, ed eventualmente dall’amministratore di sistema. I dati dovranno essere custoditi rigorosamente sotto password all’interno degli hard-disk o eventuali server esterni. Le modifiche e la formattazione dei dischi dovranno essere preventivamente autorizzate dal Responsabile di Laboratorio il quale ne darà preventiva comunicazione ai docenti e al personale di reparto. Le connessioni internet vanno autorizzate e gestite sotto stretta sorveglianza del Docente e collaboratore, vietandone l’uso illegale da parte di chiunque.
Le postazioni saldanti
L’utilizzo delle postazioni saldanti, in osservanza delle norme di sicurezza vigenti, – prevede brillantemente il regolamento destinato alla gestione e all’utilizzo del laboratorio “Audio”, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cine-TV” “Roberto Rossellini” di Roma realizzato anche dal Docente Responsabile Laboratorio Audio Prof. Cristian Brizzola – è ad uso esclusivo dei Docenti e dei Collaboratori Tecnici dell’Istituto. L’utilizzo dei saldatori, da parte degli studenti, sarà consentito previa autorizzazione del docente che vigilerà sulla corretta applicazione delle norme previste.