Remote learning, cos’é? Necessità di una Unità di Apprendimento specifica. Scarica un esempio

WhatsApp
Telegram

Questo articolo spiega il remote learning e gli elementi necessari per il suo successo e include risorse per le scuole e gli istituti di istruzione superiore per iniziare, da oggi, anche prescindendo le questioni legate alla pandemia e le inevitabile e necessarie prassi metodologiche e organizzative di “Didattica a Distanza”.

La pandemia ufficialmente identificata di COVID-19 ha aumentato, a dismisura, nel mondo, il numero di studenti che hanno subito interruzioni nell’istruzione e della didattica anche se, ogni giorno, tale numero è in decrescita (specialmente, in Italia).

Questo articolo fornisce una spiegazione del remote learning; descrive gli elementi strutturati necessari per il suo successo e include molte risorse per le scuole e gli istituti di istruzione superiore per iniziare oggi.

Cos’è il remote learning?

L’apprendimento a distanza è qualcosa che un a scuola dovrebbe essere in grado di interrompere e attivare in base alle necessità; tuttavia, l’efficienza della transizione al remote learning dipende dalla preparazione, dagli strumenti tecnologici o dall’infrastruttura complessiva di supporto agli studenti. È diverso dalla scuola virtuale o dai programmi di apprendimento virtuale che in genere sono passati attraverso un processo ufficiale di creazione di una scuola, adozione di un curriculum online e creazione di una struttura dedicata per supportare gli studenti iscritti alla scuola. L’eLearning utilizza tecnologie elettroniche per accedere al curriculum educativo al di fuori della classe tradizionale.

Il remote learning offre l’opportunità a studenti e insegnanti di rimanere in contatto

Il remote learning offre l’opportunità a studenti e insegnanti di rimanere in contatto e coinvolti con i contenuti mentre lavorano da casa. Le opportunità per l’apprendimento a distanza sono in genere collegate a situazioni di emergenza che rappresentano una minaccia per la sicurezza degli studenti.

La transizione al remote learning può mantenere gli studenti sulla buona strada in modo che quando tornano negli ambienti della scuola fisica, non avranno bisogno di completare molto lavoro per essere pronti per eventuali valutazioni programmate. Molti dei requisiti in un ambiente scolastico tradizionale saranno in gioco per gli ambienti di apprendimento remoto e l’obiettivo è quello di aderire al maggior numero possibile di requisiti statali e locali.

È importante notare che negli ambienti di apprendimento remoto, rispetto agli ambienti di apprendimento virtuali, lo studente e l’insegnante non sono abituati ad avere distanza durante l’istruzione. Ciò può rappresentare una sfida sia per l’insegnante che per lo studente che può essere accolto attraverso strutture di supporto specifiche.

L’esperienza di apprendimento remoto

La struttura del remote learning determinerà il successo che studenti e insegnanti avranno con l’esperienza. Spesso, il remote learning viene evocato durante un periodo di stress, quindi è importante non aggiungere ulteriori doveri a insegnanti e studenti. Per essere più efficace con il remote learning, è necessario disporre di una struttura ben definita in modo che possa supportare un piano di istruzione ben sviluppato.

Struttura

Gli elementi più significativi di questo tipo di apprendimento includono tempo, comunicazione, tecnologia e progettazione delle lezioni. Definire chiaramente questi elementi in anticipo aiuta a rimuovere le distrazioni dall’apprendimento.

Tempo

Il tempo è la prima cosa che le scuole devono considerare perché stabilisce aspettative e limiti sia per gli studenti che per gli insegnanti, in particolare, quando iniziare la giornata scolastica e quante ore richiederà.

Innanzitutto, gli insegnanti dovrebbero definire un periodo di tempo prestabilito durante la giornata in cui saranno disponibili per gli studenti. Assicurati che questi “orari” siano chiaramente comunicati in modo che gli studenti sappiano quando l’insegnante sarà disponibile per rispondere prontamente alle esigenze. A volte, gli insegnanti vorranno connettersi in tempo reale o in modo sincrono con uno studente o con gruppi di studenti. Questi tipi di connessioni possono essere effettuati tramite videoconferenza, chat o telefono. Per fornire queste connessioni sincrone è possibile utilizzare app come FaceTime, Google Hangouts, Skype, Microsoft Teams o Zoom o What’s App.

Tempo da dedicare al lavoro su incarichi e altre attività descritte nelle lezioni

Gli studenti dovrebbero essere istruiti su quanto tempo hanno bisogno di dedicare al lavoro su incarichi e altre attività descritte nelle lezioni. Se c’è un’aspettativa che gli studenti effettuino il check-in regolarmente, anche questo deve essere comunicato.

Il concetto di “orario d’ufficio” può anche essere utilizzato in modo che più studenti possano comunicare simultaneamente in sessioni di chat, consentendo più punti di contatto tra l’insegnante e gli studenti.

Comunicazione

La comunicazione è un altro aspetto che deve essere chiaramente determinato all’inizio dell’esperienza di apprendimento a distanza. Gli studenti dovrebbero sapere esattamente come e quando ci si aspetta che comunichino con l’insegnante. L’email è preferita a una chat online? Tutta la comunicazione dovrebbe essere all’interno dello strumento tecnologico designato? E se quello strumento non funziona? Qual è il piano di backup per la comunicazione? Ciascuna di queste domande dovrebbe essere risolta in un documento introduttivo che definisce tutte le aspettative.

Con quale frequenza l’insegnante sarà in contatto con lo studente

Oltre a come lo studente dovrebbe comunicare con l’insegnante, dovrebbero essere stabilite anche delle aspettative su come e con quale frequenza l’insegnante sarà in contatto con lo studente. Ad esempio, dovrebbe essere chiaro che i compiti che normalmente avrebbero un turno di uno o due giorni in una classe tradizionale avranno lo stesso turno in un ambiente di apprendimento remoto.

I compiti

Agli insegnanti dovrebbero essere fornite dalle 24 alle 72 ore per completare la valutazione dei compiti, a seconda della lunghezza e della complessità. Quando i compiti vengono restituiti agli studenti, devono essere inclusi commenti e note che spiegano il voto, idealmente con più dettagli del solito poiché potrebbe non esserci alcuna opportunità immediata per uno studente di porre domande dopo aver ricevuto il voto. Maggiore è il feedback che può essere fornito durante il processo di valutazione, meglio lo studente si sente riguardo al lavoro e più fiducioso di continuare con i compiti futuri.

Tecnologia

La tecnologia può variare in ambienti di apprendimento remoto improvvisati. Se le scuole consentissero agli studenti di portare a casa i dispositivi, gli studenti dovrebbero essere pronti a imparare. Alcune scuole non dispongono di dispositivi da inviare a casa, quindi gli studenti devono trovare modi per accedere ai materiali forniti attraverso i sistemi tecnologici.

I distretti che in genere non si dedicano al remote learning o virtuale nei loro calendari tradizionali devono fornire agli studenti modi alternativi per ricevere e restituire i compiti. Ad esempio, una tecnologia che ha superato la prova del tempo è la carta. L’invio di pacchetti di materiali a casa con una busta di ritorno affrancata e indirizzata (indirizzata alla scuola, all’insegnante o ad altro luogo), è un modo per continuare la scuola durante una situazione di crisi.

Le scuole devono fornire informazioni molto chiare su come accedere a qualsiasi piattaforma online durante l’apprendimento a distanza, soprattutto se studenti, genitori e insegnanti non sono abituati a utilizzare tali strumenti su base regolare. Informazioni chiare che descrivono i passaggi per la risoluzione dei problemi e le informazioni di contatto per ulteriore supporto tecnico dovrebbero essere facilmente disponibili per tutti.

Lesson design

Progettare lezioni per la consegna a distanza è un po’ più dettagliato della creazione di una lezione che verrà tenuta di persona semplicemente perché di persona puoi leggere la classe e determinare se gli studenti stanno capendo e quindi apportare modifiche al volo. In un ambiente remoto, si deve presumere che ci sarà una mancanza di comprensione e includere estensioni e rimedi nella progettazione della lezione.

L’impostazione di una tipica lezione remota

L’impostazione della lezione fornisce il contesto per la lezione e la collega a lezioni precedenti o future. Aiuta lo studente a capire cosa farà e perché.

Definire gli obiettivi della lezione

Gli obiettivi sarebbero gli stessi: come in un ambiente remoto anche l’ambiente faccia a faccia. Ma gli obiettivi devono essere scritti nella lezione ed è una buona pratica mettere in grassetto le parole che enfatizzano l’azione dell’apprendimento e il risultato.

Esempio

Capacità di lavorare teoricamente e praticamente nei processi di gestione (riduzione del rischio di errore, risposta e recupero).

Creare una lista di controllo

Creare una lista di controllo per gli studenti per valutare autonomamente ciò che sanno. Questo li aiuterà a concentrarsi su contenuti con cui non hanno familiarità mentre si muovono attraverso una lezione.

L’UdA e l’intervento

È utile e necessario strutturare un’UdA capace di progettare il meglio per l’intervento didattico. L’Istituto Comprensivo Valle del Fino di Castiglione M.R. (TE) ha posto in essere un’ottima Unità di Apprendimento denominata “Grammatica in gioco (il verbo)”, con prodotti un compito di realtà unitario significativo denominato: “Un lapbook di grammatica (la morfologia del verbo)”.

UDA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMMATICA

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola ordinario infanzia, primaria e straordinario TER. Prosegue l’azione formativa di Eurosofia