Relazioni Internazionali per il Marketing quadriennale scarica organizzazione del piano di studi dell’ISIS Cecilia Deganutti di Udine

“Continua il processo di rinnovamento e di miglioramento che l’ISIS Cecilia Deganutti di Udine ha già da tempo messo in atto per una scuola sempre più europea e all’avanguardia” introduce il Dirigente scolastico prof.ssa Maria Rosa Castellano.
Abbiamo inteso innovare un’articolazione già esistente rivedendo le modalità e i tempi dell’apprendimento scolastico attraverso esperienze formative diversificate e modulari. L’obiettivo è quello di rispondere alle esigenze formative del territorio, nel quale le aziende che operano a livello internazionale sono in continuo sviluppo, ma che fornisce, al contempo, anche gli strumenti per una scelta universitaria di qualità, non solo in ambito nazionale.
Riferimento normativo
- DM 3 dicembre 2021 n. 344, concernente “l’ampliamento e l’adeguamento della sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado”;
- la Nota del Ministero dell’Istruzione n.1888 del 7 dicembre 2021 avente per oggetto: “Trasmissione dell’Avviso pubblico relativo all’ampliamento e all’adeguamento della sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado-Decreto Dipartimentale 7 dicembre 2021, n.2451”;
- Decreto dell’Ufficio Scolastico del Friuli Venezia Giulia in data 19 gennaio 2021 che approva ed autorizza il progetto di sperimentazione di un percorso quadriennale, presentato dall’ISIS Cecilia Deganutti in risposta all’Avviso del Ministero della Pubblica Istruzione del 7 dicembre 2021.
La classe prima di Relazioni Internazionali per il Marketing
Partirà da settembre 2022 la classe prima di Relazioni Internazionali per il Marketing in 4 anni di studio, unico nella Regione Friuli Venezia Giulia.
“Il progetto prevede una declinazione compatta del percorso in Relazioni Internazionali per il marketing per offrire ai giovani un’opportunità più vicina agli standard europei”- spiega il Dirigente scolastico – I ragazzi potranno fare in 4 anni ciò che i loro colleghi fanno in 5 anni: è solo un percorso più compatto che dura un anno in meno e prevede delle attività pomeridiane. Sono previste 40 ore settimanali di cui 36 al mattino, due ore settimanali al pomeriggio per attività laboratoriali e due ore settimanali a Distanza. Chi lo sceglie avrà la possibilità di ottenere il Diploma ed entrare all’Università o immettersi nel mondo del lavoro con un anno di anticipo”. Il Dirigente scolastico tiene a precisare che “Il progetto è coerente con gli orientamenti del Piano triennale dell’Offerta Formativa 2022-2025 ed arricchisce ulteriormente i percorsi già esistenti e funzionanti all’interno dell’ISIS Cecilia Deganutti”.
Come si realizza il progetto?
Con una didattica articolata e modulare, che integra la lezione tradizionale con i laboratori innovativi, grazie alla tecnologia e all’apprendimento in situazione, in aula e fuori dall’aula.
L’ISIS “Cecilia Deganutti” è dotato di ambienti di apprendimento innovativi, ossia di spazi di apprendimento attrezzati con risorse tecnologiche all’avanguardia, capaci di integrare nella didattica ordinaria l’utilizzo delle tecnologie attraverso metodologie didattiche innovative, quali Collaborative e Cooperative Learning, Impresa simulata (project work), Learning by doing, Problem solving, Coding, Business game, Flipped classroom, CLIL, Debate, Peer tutoring.
Utilizzare, accanto alle metodologie tradizionali consolidate, la metodologia didattica laboratoriale quale modalità operativa utile per la realizzazione di interventi su gruppi elettivi, di compito o di livello, consente l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e trasversali finalizzati al consolidamento ed alla personalizzazione degli apprendimenti, promuovendo il “sapere” attraverso il “fare”.
Cosa prevede in particolare il progetto?
- tecniche didattiche e laboratoriali digitali, integrate e collaborative (didattica attiva, lezioni in presenza ed on line)
- diversa articolazione e rimodulazione del piano di studi e dell’orario
- metodologia CLIL per il potenziamento linguistico a partire dal secondo anno di corso e introdotto con moduli tematici pluridisciplinari: alla didattica tradizionale vengono affiancati i momenti di didattica laboratoriale e “a progetto”.
- efficaci percorsi di alternanza scuola lavoro – con la possibilità, per chi vuole, di andare oltre il monte ore previsto dalla normativa vigente
- certificazioni Informatiche e Linguistiche con corsi di preparazione dedicati
- moduli curricolari orientati ai temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile in relazione all’età degli studenti
- attenzione particolare al potenziamento delle discipline STEM
- articolazione del curricolo attraverso l’attivazione, una volta a settimana, di insegnamenti opzionali, anche in funzione orientativa e coerentemente con il PTOF secondo quanto previsto dall’articolo 1, comma 7 della legge 13 luglio 2015, n. 107.
- Educazione alla Legalità, al volontariato, al gusto estetico, al made in Italy, alla socialità e al benessere psico-fisico
- Lingua slovena
- Lingua russa
- Formazione in Azienda, oltre il monte ore previsto dal progetto di Istituto
- attività di public speaking e di debate che offrono agli studenti ulteriori opportunità per conseguire competenze per parlare in pubblico, esporre, argomentare, sostenere e confutare tesi e opinioni, competenze ormai indispensabili nel mondo del lavoro, delle professioni e dell’università.
Cosa viene svolta l’attività didattica a distanza?
Anche su questo aspetto il dirigente scolastico, prof.ssa Maria Rosa Castellano, un vero punto di riferimento per le sperimentazioni nel mondo della scuola, puntualizza: “l’attività didattica a distanza è svolta tramite la piattaforma Google Suite for Education che permette di creare classi virtuali, in cui gli studenti possono interagire con gli insegnanti per essere guidati nell’apprendimento, nel recupero delle lacune, oltre a poter reperire materiali, sintesi, esercizi svolti, schemi, lezioni videoregistrate e webinar che l’insegnante mette a disposizione nella piattaforma. Gli studenti possono collaborare tra di loro in gruppi-studio, chiedere chiarimenti ai compagni di classe e ai professori e segnalare materiali di studio ai compagni di classe. La funzione di tali strategie didattiche on line è quella di favorire un apprendimento più significativo e dinamico spingendo così verso una maggiore autonomia dello studente. Ciascun docente accompagna gli studenti nella formazione del pensiero critico, sviluppando la capacità di valutazione e la conoscenza ed una crescita personale consapevole.
Le conclusioni
“L’attività didattica e il modello organizzativo dell’Istituto sono orientati a valorizzare e promuovere attitudini ed aspirazioni di ogni soggetto, stimolandone le potenzialità e supportandolo nella costruzione delle competenze di cittadinanza e del proprio personale progetto di vita. Un corpo docenti costituito da insegnanti competenti, in costante formazione al fine di migliorare l’offerta relativa alle singole discipline adeguandole alle continue evoluzioni socio-economiche, oltre che il supporto attivo e fattivo dei Collaboratori del DS, professoressa Silvia Cotterli e professore Paolo Bulfoni, consente al Dirigente scolastico di promuovere, attraverso accordi di partnership con Istituzioni esterne, la mobilità e gli scambi di alcuni docenti, al fine di cooperare e co-progettare percorsi didattici in un’ottica di cooperazione internazionale nella costruzione del percorso formativo. Si rimane in attesa della risposta dei veri fruitori del nuovo percorso… gli studenti orientati dalle famiglie!”.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE DEGANUTTI DI UDINE