Regolarità amministrativa contabile e obblighi di pubblicazione. MIM pubblica i vademecum aggiornati

WhatsApp
Telegram

Sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito sono stati pubblicati il Vademecum per il controllo di regolarità amministrativa e contabile delle istituzioni scolastiche e il Vademecum “volto a supportare i Revisori dei conti delle Istituzioni scolastiche ed educative statali nell’ambito dell’attività di attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione, ai sensi dell’art. 1, comma 562, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197”.

Entrambi i vademecum sono stati aggiornati a giugno 2024.

Il vademecum per il controllo delle regolarità è stato aggiornato tenendo conto delle novità introdotte con: i) il Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, avente ad oggetto “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici”; (ii) la Legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.

E delle novità introdotte dal CCNL – Comparto Istruzione e ricerca 2019-2021 sottoscritto il 18 gennaio 2024.

Il Vademecum è strutturato in quattro capitoli:

  • Capitolo 1 – “Il controllo di regolarità amministrativo-contabile”. Fornisce un inquadramento normativo preliminare rispetto alla disciplina dei controlli di regolarità amministrativo‐contabile. Descrive, inoltre, i requisiti dei Revisori, l’incarico di revisione, i compiti dei Revisori, i compensi e le spese di missione, nonché gli ambiti territoriali di revisione afferenti a ciascun Ufficio Scolastico Regionale.
  • Capitolo 2 – “Le attività amministrativo-contabili nelle Istituzioni scolastiche”. Descrive i processi di gestione del bilancio delle Istituzioni scolastiche alla luce
    delle disposizioni previste nel D.I. 129/2018 e illustra l’attività negoziale e la contrattazione integrativa delle Scuole.
  • Capitolo 3 – “Le modalità di svolgimento dei controlli”. Riporta i principi a cui attenersi e gli strumenti a disposizione dei Revisori nell’espletamento delle proprie attività di controllo e dettaglia, inoltre, i controlli che devono essere effettuati (con focus specifici rispetto alla verifica del Programma Annuale, del Conto Consuntivo e all’esame e riaccertamento dei residui).
  • Capitolo 4 – “Cenni sulla responsabilità dei Revisori”. Illustra le responsabilità in cui i Revisori possono incorrere nell’esercizio delle loro funzioni (responsabilità amministrativa, civile e penale).

Vademecum per il controllo di regolarità amministrativa e contabile delle istituzioni scolastiche

Il secondo vademecum fornisce indicazioni operative ai revisori dei conti e alle scuole per l’espletamento dell’attività di attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione.

Il documento contiene strumenti di supporto e utili raccomandazioni per orientare i revisori nell’ambito delle nuove attività.

Nel vademecum si ricorda in premessa la nuova normativa, che:

i. supera le precedenti indicazioni di ANAC, che avevano assegnato tale adempimento in capo ai dirigenti scolastici;

ii. prevede un’apposita copertura finanziaria per la nuova attribuzione di competenza dei revisori, escludendo, di fatto, qualsiasi onere in tema di procedimento di attestazione sugli obblighi di pubblicazione in capo ai dirigenti scolastici.

Vademecum “volto a supportare i Revisori dei conti delle Istituzioni scolastiche ed educative statali nell’ambito dell’attività di attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione”

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con gli esperti di Eurosofia