Regione Siciliana finanzia 209 progetti scolastici contro la dispersione

WhatsApp
Telegram

La Regione Siciliana ha approvato il finanziamento di 209 progetti presentati da enti locali e istituzioni scolastiche, con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e migliorare la qualità degli ambienti scolastici.

L’ammontare complessivo delle risorse disponibili raggiunge i 53 milioni di euro, grazie a un incremento di 23 milioni deliberato dal governo Schifani. L’aumento dei fondi, proposto dall’assessore all’Istruzione Mimmo Turano, si aggiunge ai 30 milioni già stanziati nell’ambito del Programma regionale FESR 2021/2027.

L’impegno della Regione nella lotta alla dispersione scolastica

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, ancora critico in Sicilia. Investire nelle scuole e potenziare le strutture permette di creare ambienti adeguati per attività formative, sportive, culturali e laboratoriali. Secondo Schifani, la Regione continuerà a sostenere queste iniziative per favorire la crescita dei giovani e della comunità.

L’ampliamento dei finanziamenti per rispondere alle esigenze locali

L’assessore Mimmo Turano ha evidenziato il successo dell’avviso pubblico, rivolto a Comuni, Liberi Consorzi, Città metropolitane e istituzioni scolastiche, che ha raccolto un elevato numero di domande. L’aumento delle risorse finanziarie ha permesso di ampliare la platea dei progetti ammessi, per rafforzare il contrasto alla dispersione scolastica e favorire l’aumento del tempo scuola attraverso interventi mirati.

Tipologie di intervento finanziate

L’avviso PR FESR Sicilia 2021/2027 Azione 4.2.1, pubblicato con decreto dirigenziale n.109 del 30 aprile 2024, prevede il finanziamento dei seguenti interventi:

  • 110 progetti per spazi esterni e sportivi;
  • 17 progetti per la realizzazione di auditorium;
  • 52 progetti per biblioteche, spazi comuni e laboratori non di indirizzo;
  • 10 progetti per laboratori di indirizzo;
  • 20 progetti per mense scolastiche.

Questi interventi mirano a migliorare l’offerta formativa e garantire ambienti scolastici più funzionali, con l’obiettivo di ridurre il fenomeno dell’abbandono scolastico e favorire l’inclusione educativa.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato