Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Reddito di emergenza, tutto quello che c’è da sapere: le FAQ dell’INPS

WhatsApp
Telegram

Reddito di emergenza: rispondiamo alle domande più comuni che ci pervengono dai nostri lettori.

Il reddito di emergenza è una misura introdotta inizialmente dal decreto Rilancio per 2 mensilità, successivamente prorogata dal Decreto Agosto per un’altra mensilità e ora, prorogata nuovamente dal Decreto Ristori Bis per altre due mensilità.

In questo articolo, attingendo alle FAQ dell’INPS cercheremo di rispondere ai dubbi dei nostri lettori sulla misura in questione.

Reddito di Emergenza, le FAQ

  • Buongiorno, io sono disoccupata ma mio marito lavora. Posso richiedere il reddito di emergenza per me?

Il reddito di emergenza è una misura destinata al nucleo familiare e non alla persona che lo richiede: è necessario, infatti, tenere presente l’ISEE dell’intero nucleo e i redditi di tutti i componenti. I requisiti deve possederli il nucleo familiare e non solo il richiedente.

Se suo marito lavora, quindi, lei non può richiedere il reddito di emergenza.

  • Ho presentato domanda per il reddito di emergenza di novembre e dicembre l’altro ieri. Come faccio a sapere se viene accolta oppure no?

Lo stato di lavorazione della domanda può essere consultato sui servizi messi a disposizione dal sito dell’INPS accedendo alla sezione “reddito di emergenza” attraverso il proprio SPID o attraverso il PIN, CIE o CNS.

Se non ha le credenziali di accesso tra qualche giorno può anche contattare il Contact Center dell’INPS al numero 803164 da rete fissa o 06164164 da rete mobile. In ogni caso la risposta di accoglimento o rifiuto di una domanda si ha solitamente dopo 30 giorni.

  • A me le mensilità di novembre e dicembre arrivano in automatico visto che ho fatto domanda per la mensilità del Decreto Agosto. Settimana scorsa, però, ho chiuso il vecchio conto corrente e aperto uno nuovo. Come faccio visto che l’IBAN che ha l’INPS è sbagliato?

Nessuna paura, se è stato inserito un IBAN sbagliato o inesistente l’INPS provvederà ad inviare il pagamento con bonifico domiciliato presso Poste Italiane. Riceverà un avviso, dovrà recarsi allo sportello di Poste Italiane dove le verrà pagato il REM in contanti.

  • Posso chiedere le due mensilità di REM previsto dal Decreto Ristori? Non l’ho mai richiesto prima perchè in estate ho lavorato saltuariamente.

Per richiedere il REM previsto dal decreto ristori bisogna essere in possesso dei requisiti previsti per le mensilità precedenti , cambia soltanto il mese di riferimento per il reddito del nucleo che in questo caso è settembre 2020, mese in cui il reddito del nucleo non deve superare la quota spettante di reddito di emergenza.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.