Reddito di cittadinanza: quando un figlio maggiorenne esce dall’ISEE dei genitori?

In quali casi i figli a carico dei genitori possono avere un ISEE da soli?
Sono molti i giovani che, desiderosi di conquistare la propria indipendenza economica, vorrebbero lasciare il nucleo familiare dei genitori per richiedere il reddito di cittadinanza e iniziare, quindi, a vivere da soli. Non sempre questo è possibile. Scopriamo perché rispondendo ad una nostra giovane lettrice che ci chiede:
Salve.Attualmente vivo con i miei ma sono prossima a trasferirmi fuori dalla mia città a vivere da sola.
Vorrei cambiare quindi la mia residenza per poter avere accesso al reddito di cittadinanza? è possibile? E dopo quanto ne avrei diritto?
Reddito di cittadinanza ai figli
I figli maggiorenni se a carico dei genitori, vengono attratti nell’ISEE della famiglia di origine anche se hanno una residenza diversa. E questo fa in modo che, non potendo avere una dichiarazione ISEE propria, non possano richiedere il reddito di cittadinanza.
In alcuni casi, però, il figlio che non convive con i genitori, pur essendo a loro carico, non viene attratto nel loro nucleo familiare e nello specifico questo accade quando:
- non risiede con loro ma è sposato
- non risiede con loro ed ha figli
- non risiede con loro ed ha compiuto i 26 anni
Di fatto, quindi, un figlio a carico esce dal nucleo familiare dei genitori, se non è sposato e non ha figli, solo quando compie i 26 anni e vive per proprio conto.
Nel suo caso, quindi, visto che non specifica la sua età, può avere un ISEE proprio e richiedere il reddito di cittadinanza quando andrà a vivere da sola nei seguenti casi:
- se produce un reddito che le permette di non essere più a carico dei suoi genitori (4000 euro se ha fino a 24 anni, 2840 euro l’anno se ha da 24 anni in poi)
- se è sposata o ha figli
- Se ha compiuto i 26 anni
Corsi
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.