Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Reddito di cittadinanza, può richiederlo un ragazzo di 22 anni che vive solo?

WhatsApp
Telegram
Isee

Quando un giovane può avere un ISEE staccato da quello dei genitori e chiedere il reddito di cittadinanza?

Il Reddito di cittadinanza ha portato delle variazioni anche nella normativa ISEE cambiando i requisiti dei figli che vivono soli. Cerchiamo di capire come funziona il sussidio per i giovanissimi che non hanno un reddito proprio rispondendo ad un nostro lettore che scrive:

Salve, ho 22 anni, 23 a ottobre. Qualora facessi richiesta di reddito di cittadinanza, e avendo una residenza diversa dalla mia famiglia, mi verrebbe riconosciuto il reddito? C’è qualche tipo di aiuto che si può richiedere abitando solo e in cerca di lavoro? Grazie

Reddito di cittadinanza

Purtroppo un giovane di 22 anni che vive solo ed è senza reddito è ancora a fiscalmente a carico dei propri genitori. E non può fare un ISEE da solo visto che viene attratto in quello della madre e del padre.

La normativa, infatti, prevede che un ragazzo che non vive con la famiglia, fino a 26 anni viene attratto nel nucleo familiare dei genitori. Questo non accade solo in 3 casi:

  • il ragazzo ha un reddito proprio e non è fiscalmente a carico dei genitori (nel suo caso serve un reddito di 4.000 euro per non essere a carico);
  • il ragazzo è sposato;
  • ha a sua volta figli.

Se non rientra in nessuno dei 3 casi descritti, purtroppo, anche se vive solo fino al compimento dei 26 anni o fino a quando non avrà un suo reddito che la fa uscire dal carico familiare, rientra nell’Isee dei suoi genitori e non può chiedere il reddito di cittadinanza.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025