Reddito di cittadinanza e Naspi per gli insegnanti, quale converrà

Il reddito di cittadinanza, com’è noto, è uno dei cavalli di battaglia del M5S e dovrebbe entrare in vigore dal mese di marzo 2019.
Il Governo, come riferisce Adnkronos, assorbirà nella medesima misura il Reddito di Inclusione e l’indennità di disoccupazione Naspi. In tal modo, si reperirebbero 2,5 miliardi dal REI e 1,5 miliardi dalla Naspi, necessari alla realizzazione del Reddito di cittadinanza.
Il REI verrà trasformato in reddito di cittadinanza, con importo mensile aumentato a 780 euro.
REI e reddito di cittadinanza non saranno quindi cumulabili tra di loro.
La Naspi, invece, non dovrebbe essere eliminata, né trasformata.
Appare improbabile però che reddito di cittadinanza e NASPI possano spettare entrambi al lavoratore.
E’ più verosimile pensare che spetterà al lavoratore disoccupato scegliere tra quali due strumenti optare.