Recupero arretrati ANF dipendente pubblico, come procedere?

Come si richiedono gli arretrati degli ultimi 5 anni per gli assegni al nucleo familiare?
E ancora possibile chiedere gli arretrati degli ANF non richiesti per i 5 anni precedenti la data di presentazione della domanda. Ma per il dipendente pubblico la cosa è un pò più complicata. Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che chiede:
Salve
Sono un’insegnante dipendente pubblico.
Devo recuperare gl I arretrati degli assegni al nucleo dall’anno scolastico 2017-2018 sino alla cessazione dell’Anf.
Come devo fare?
Posso appoggiarmi ad un CAF per la pratica?
Arretrati ANF
A differenza del dipendente del settore privato che richiedeva e può ancora richiedere gli arretrati dell’ANF all’INPS, il dipendente pubblico deve far pervenire la domanda alla Ragioneria territoriale dello Stato tramite la scuola per la quale lavora. La domanda, quindi, va consegnata alla segreteria della scuola che la farà pervenire alla Ragioneria territoriale dello Stato.
La presentazione è grossomodo la stessa, va presentata una domanda per ogni anno ANF di riferimento:
1 domanda per l’anno che va da luglio 2021 a febbraio 2022;
1 domanda per l’anno che va da luglio 2020 a giugno 2021;
1 domanda per l’anno che va da luglio 2019 a giugno 2020;
1 domanda per l’anno che va da luglio 2018 a giugno 2019;
1 domanda per l’anno che va luglio 2017 a giugno 2018.
Per ogni anno deve indicare i redditi relativi alla dichiarazione dei redditi presentata nell’anno stesso e relativa all’anno precedente e la composizione del nucleo familiare riferita all’anno di riferimento.
Il tutto va presentato sul portale NoiPA. Le allego di seguito i modelli relativi alle annualità che le occorrono che può stampare e compilare anche facendosi assistere da un CAF:
Modello_di_domanda_Assegno_per_il_nucleo_familiare_2020
Richiesta Assegno al Nucleo Familiare (per il dipendente) –
Modulo 2019 … Richiesta Assegno al Nucleo Familiare (per il dipendente) –
Modulo 2018 … Richiesta Assegno al Nucleo Familiare (per il dipendente)-
Corsi
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.